Cultura e spettacolo

Trapani candidata a “Capitale italiana del libro 2024”

«La notizia che vede Trapani tra le cinque città finaliste per il titolo di “Capitale italiana del libro 2024” ci riempie di orgoglio e soddisfazione». Lo dice l’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato. L’audizione decisiva con la Commissione del Ministero della Cultura è prevista per il prossimo 31 gennaio.

«L’inclusione della città, peraltro l’unica in Sicilia, in questa prestigiosa cinquina – continua l’assessore – è un segno tangibile della ricchezza culturale e dell’impegno del territorio per la promozione della lettura e della conoscenza. Un riconoscimento simile potrebbe essere lo stimolo per lo sviluppo di programmi educativi innovativi, per incoraggiare la partecipazione civica e favorire l’inclusione sociale, creare nuove opportunità di crescita».

Trapani non è nuova a questo tipo di riconoscimenti. Sono nove, infatti, i comuni della provincia (Trapani, Marsala, Castelvetrano, Partanna, Gibellina, Salemi, Mazara del Vallo, Erice, Calatafimi Segesta) che hanno ottenuto dal Cepell, il Centro nazionale per il libro e la lettura, la qualifica di “Città che legge 2022-2023”. Risultato conseguito anche grazie al lavoro della Soprintendenza per i Beni culturali e della Rete bibliotecaria Biblio TP che hanno promosso l’adozione dei “Patti per la lettura” (oltre 250 le realtà pubbliche e private che lo hanno sottoscritto) e che hanno realizzato una mappatura delle iniziative culturali dando vita alla “Rete delle rassegne e dei festival letterari”. Si tratta di iniziative destinate a stimolare e incrementare la crescita di tutta la filiera del libro e della lettura, dalle biblioteche alle case editrici, passando per le librerie, il mondo della scuola, delle università e gli istituti di cultura.

Le altre città finaliste sono: Grottaferrata nel Lazio, San Mauro Pascoli in Emilia Romagna, Taurianova in Calabria e Tito in Basilicata. La commissione del Ministero della Cultura, dopo l’audizione del 31 gennaio, dovrebbe proclamare la città vincitrice entro febbraio. Alla “Capitale del libro 2024” verrà assegnato un contributo di 500 mila euro per la realizzazione di progetti culturali.

redazione

Recent Posts

4000 euro al mese per lavorare al cinema: la terza media basta e avanza | Pretendono solo impegno e puntualità

Hai voglia di cambiare lavoro ma pensi che il titolo di studi non ti basti?…

47 minuti ago

Over 60, ufficiale l’ennesimo Bonus | Dal 1º gennaio un’altra spesa in meno: in pratica non pagheranno più niente

Per gli over 60 è ufficializzato un nuovo Bonus davvero molto conveniente: ecco come richiederlo,…

3 ore ago

PalmosaFest 2025 a Castelvetrano: la rassegna che trasforma il dolore in luce e parole

A Castelvetrano torna il PalmosaFest, rassegna di arte e letteratura. Un viaggio tra dolore, parole…

6 ore ago

“Sarà un mese pieno di scioperi” | Ecco la lista delle date di novembre: città bloccate per giornate intere

Novembre, mese pieno di scioperi: ecco la lista sulle date di questo mese con tutti…

7 ore ago

Partita Iva, approvata la “Mini Tredicesima” | 800€ direttamente dall’INPS: ecco quando arriva l’accredito

Se hai la Partita Iva non crederai ai tuoi occhi: centinaia di euro accreditati direttamente…

9 ore ago

Donne, il mondo del lavoro sarà ancora più duro | Terremoto in Italia: lacrime amare dopo l’ultima notizia

Donne e novità sul mondo del lavoro: diventerà sempre più duro proprio per questo motivo.…

19 ore ago