Cultura e spettacolo

Luciano Panama canta contro la guerra:”Disamistade” di De Andre’ e Fossati dall’album Anime Salve

E’ on-line su tutti gli store digitali per La Dura Madre Dischi, Youth Production, Master Music e Believe Italia:  ” Disamistade. Luciano Panama rivisita e reinterpreta con grande personalità il brano di Fabrizio De Andrè e Ivano Fossati tratto dall’album Anime Salve, pietra miliare della musica italiana ed internazionale, come i suoi autori, due giganti della scrittura in musica.

Un’esecuzione unica, molto personale, che non perde il piglio espresso nella versione originale ma lo rafforza e ne restituisce la potenza  in una nuova chiave di lettura con solo chitarra e voce, dove il nylon delle corde e il ritmo dirompente e avvolgente – intrecciati al timbro vocale – creano un’atmosfera punk ma al tempo stesso dolce e raffinata che colpisce sin da subito per l’impatto emotivo della performance. In un periodo così violento feroce e spietato che continua imperterrito a sacrificare vite innocenti Luciano Panama decide di reinterpretare e pubblicare uno dei brani più significativi contro la guerra.

BIOGRAFIA

Luciano Panama musicista polistrumentista autore. Dopo l’esperienza più che decennale con il progetto/band “Entourage – Enter In Our Age”, con cui pubblica diversi album ed ep, alcuni inseriti tra le migliori pubblicazioni dell’anno e vincendo anche diversi premi: Arezzo Wave, Un Disco per l’Europa, NME.com, BalconyTV, portando così le proprie canzoni oltre il confine italiano, nel 2017 pubblica Piramidi il primo album da solista, scritto suonato registrato e prodotto dallo stesso nel suo studio a Messina, sua città natale. L’album composto da otto brani viene inserito dalla critica tra le migliori pubblicazioni dell’anno. Segue un tour con tanti live tra nord centro e sud Italia e la realizzazione di tre videoclip: “Le Ossa”, brano che parla di ripartenze e nuove occasioni, ispirato a una performance di Marina Abramovic e al suo concetto di “attraversare i muri”,  “Hey My”, brano che omaggia sin dal titolo Neil Young collegandosi al suo celebre brano “Hey Hey My My”, che parla del senso del rock and roll e del suo cambiamento nel corso degli anni – ispirato cinematograficamente a Lynch e Fellini – e “Messina guerra e amore” dove la regia e il montaggio sono firmate da Panama, che ha voluto misurarsi per la prima volta in questa esperienza sperimentando un personale linguaggio visivo. Trasmesso in anteprima su Rai3, è tra i più importanti della sua videografia. Dal 2019 è ideatore della rassegna “La Città Sommersa”, un laboratorio di “pensiero musica e arte”, un centro culturale itinerante con quattro edizioni all’attivo tra Messina Milano e Roma. Nel 2021 scrive un nuovo live-set ispirato dall’opera di Paul Gauguin “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”, una riflessione sull’esistenza umana fatta di canzoni – pittura – stati d’animo – punti di vista.

In solo, alternandosi tra pianoforte e chitarra, attraverso la sua personalissima voce, Panama ripercorre i suoi passi da cantautore sin dagli esordi, inserendo attraverso il racconto del ciclo della vita che Gauguin propone con la sua opera, alcune considerazioni sugli argomenti che più gli stanno a cuore tra cui l’uso delle immagini e dei i colori, il senso dell’arte e il nostro vivere questa età moderna. Il 2023 si apre con la pubblicazione di una live session, un brano di Leonard Cohen – Famous Blue Raincoat – in una Milano immersa nella notte, un’esecuzione unica con chitarra elettrica e voce, un po’ intima un po’ punk e dissonante. La session, dopo l’anteprima italiana su Tuttorock, riesce anche a farsi notare all’estero finendo in home page su una delle più prestigiose riviste di musica degli Stati Uniti. Progressismo avanguardismo e tradizionalismo, iscrizioni dalle viscere, dal cervello e dal cuore.  

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

33 minuti ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

6 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago