Inguaggiato Vincenzo, nato a Petralia Sottana, classe 1919, catturato dalle truppe tedesche e deportato in Germania dopo l’8 settembre 1943, è stato insignito della Medaglia d’Onore, onorificenza del Presidente della Repubblica riconosciuta ai cittadini e militari italiani internati nei lager nazisti . La cerimonia di consegna, presenti i familiari, si è svolta in Prefettura a Palermo nell’ambito delle manifestazioni per la Giornata della Memoria.
Settimo di dieci figli, chiamato alle armi appena ventenne, prese parte , assieme ai fratelli Gaetano, classe 1912, e Mario, classe 1922, alla seconda guerra mondiale . Nel 1941 venne inviato in Albania – 19° Reggimento Cavalleggeri Guide- in servizio di perlustrazione e di ordine pubblico. Dopo la firma dell’armistizio tra Italia e Alleati, reso pubblico l’8 settembre ‘43, fu fatto prigioniero, senza venir meno alle leggi dell’onore militare, a Lubiana dopo 26 giorni di marcia iniziata a Tirana e snodatasi attraverso Bulgaria, Romania, Ungheria e Jugoslavia. Da Lubiana con carri bestiame fu portato a Regensburg , Germania, Campo 12013, matricola 9356, dove rimase fino alla fine della guerra . Partito il 12 marzo 1940 fece rientro a Petralia Sottana, dopo oltre 5 anni, il 22 agosto 1945. Vincenzo Inguaggiato è scomparso nel 2000. I cittadini lo ricordano ancora oggi nel suo bar di Piazza Duomo, gentile e sorridente, per gli ottimi gelati e la colazione estiva a base di brioches ed eccellente granita di limone.
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…