Società

Geracesi d’altri tempi:Ispettore Generale Ministero Sanità Dr. Purpura Giuseppe

Il Dr. Purpura Giuseppe, figlio di Rosario e di Baldanza Maria Giuseppa è nato a Geraci Siculo l’11 settembre 1895, ha svolto gli studi prima a Geraci e poi a Cefalù. Proseguì gli studi fino al completamento nell’Università di Palermo, dove conseguì la Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti. Ha partecipato alla Prima Guerra Mondiale, durante la quale ha riportato una ferita ad una spalla. Finita la guerra ha iniziato la carriera di Medico Prov.le a Palermo. Da Palermo è stato trasferito a Trapani dove ha ricoperto l’incarico sino al 1934. Successivamente fu trasferito a Siracusa dal 1934 fino all’ottobre del 1941 ed ha proseguito l’incarico a Parma fino al 1950. Nello stesso anno il Dr. Purpura Giuseppe, per le alte doti professionali che esercitava nel campo della Sanità, per la sua preparazione, passione che sprigionava nell’esercizio della sua attività, in carriera gli è valsa la sostenibilità di ricevere la promozione e quindi rivestire l’alta funzione di Ispettore Generale del Ministero della Sanità a Roma, incarico che mantenne fino al 1965 anno in cui è andato in pensione. Durante la sua permanenza presso il Ministero della Sanità. Gli Amministratori del Comune di Geraci di quel periodo, hanno dato incarico al Dr. Purpura di avviare l’esame clinico delle acque delle sorgive del territorio di Geraci, in quanto le stesse si presupponevano inquinate.

Al riguardo, puntualmente arrivarono i risultati degli esami effettuati con esito per altro alquanto sorprendente, in quanto non solo non erano inquinate, ma classificati come acque eccellenti, paragonate e forse superiori a quelle delle sorgenti di Fiuggi. Il Dr. Purpura è rimasto molto legato ed affezionato a Geraci ed ai geracesi, con la quale nei periodi della sua breve permanenza per riposo intesseva affettuosi rapporti anche epistolari (mio padre era uno degli amici che frequentemente mantenevano questo gradevole rapporto epistolare). Sua figlia Francesca mi riferisce che fino a poco tempo fa ha tenuto in una scatola le lettere che spediva mio padre a suo padre. Il Dr. Purpura ha amato Geraci per la sua naturale bellezza, i panorami le opere storiche architettoniche la modestia dei geracesi. Ha servito per tanti anni gli incarichi che gli venivano affidati con competenza, rigore morale e dedizione.È morto a Roma il 18 marzo 1968.
La memoria bisogna tutelarla, preservarla, recuperarla, per quanto possibile, mettendo in evidenza chi ha contribuito e migliorato la nostra storia ambientale che va diffusa per le nuove generazioni.
Giacomo Miriana

redazione

Recent Posts

Acqua in bottiglia, stai alla larga da questo marchio | “Effetti catastrofici sulla salute”: in pratica ti bevi il veleno

Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…

1 ora ago

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

11 ore ago

Capre selvatiche alle Eolie: il problema devastante si allarga a tutte le isole

Le capre selvatiche mettono in crisi agricoltura ed ecosistemi delle Eolie. Le comunità locali chiedono…

13 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

14 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

17 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

19 ore ago