Società

Geracesi d’altri tempi:Ispettore Generale Ministero Sanità Dr. Purpura Giuseppe

Il Dr. Purpura Giuseppe, figlio di Rosario e di Baldanza Maria Giuseppa è nato a Geraci Siculo l’11 settembre 1895, ha svolto gli studi prima a Geraci e poi a Cefalù. Proseguì gli studi fino al completamento nell’Università di Palermo, dove conseguì la Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti. Ha partecipato alla Prima Guerra Mondiale, durante la quale ha riportato una ferita ad una spalla. Finita la guerra ha iniziato la carriera di Medico Prov.le a Palermo. Da Palermo è stato trasferito a Trapani dove ha ricoperto l’incarico sino al 1934. Successivamente fu trasferito a Siracusa dal 1934 fino all’ottobre del 1941 ed ha proseguito l’incarico a Parma fino al 1950. Nello stesso anno il Dr. Purpura Giuseppe, per le alte doti professionali che esercitava nel campo della Sanità, per la sua preparazione, passione che sprigionava nell’esercizio della sua attività, in carriera gli è valsa la sostenibilità di ricevere la promozione e quindi rivestire l’alta funzione di Ispettore Generale del Ministero della Sanità a Roma, incarico che mantenne fino al 1965 anno in cui è andato in pensione. Durante la sua permanenza presso il Ministero della Sanità. Gli Amministratori del Comune di Geraci di quel periodo, hanno dato incarico al Dr. Purpura di avviare l’esame clinico delle acque delle sorgive del territorio di Geraci, in quanto le stesse si presupponevano inquinate.

Al riguardo, puntualmente arrivarono i risultati degli esami effettuati con esito per altro alquanto sorprendente, in quanto non solo non erano inquinate, ma classificati come acque eccellenti, paragonate e forse superiori a quelle delle sorgenti di Fiuggi. Il Dr. Purpura è rimasto molto legato ed affezionato a Geraci ed ai geracesi, con la quale nei periodi della sua breve permanenza per riposo intesseva affettuosi rapporti anche epistolari (mio padre era uno degli amici che frequentemente mantenevano questo gradevole rapporto epistolare). Sua figlia Francesca mi riferisce che fino a poco tempo fa ha tenuto in una scatola le lettere che spediva mio padre a suo padre. Il Dr. Purpura ha amato Geraci per la sua naturale bellezza, i panorami le opere storiche architettoniche la modestia dei geracesi. Ha servito per tanti anni gli incarichi che gli venivano affidati con competenza, rigore morale e dedizione.È morto a Roma il 18 marzo 1968.
La memoria bisogna tutelarla, preservarla, recuperarla, per quanto possibile, mettendo in evidenza chi ha contribuito e migliorato la nostra storia ambientale che va diffusa per le nuove generazioni.
Giacomo Miriana

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

5 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago