Zone franche montane Sicilia. Interrompiamo la battaglia di civiltà, la rappresentanza politica siciliana e la burocrazia non vogliono la fiscalità di sviluppo strutturale.
L’approvazione della proposta di Legge che avrebbe disposto l’istituzione delle zone franche montane in Sicilia sarebbe stato un vanto per il Parlamento regionale. La deputazione ha avuto la concreta possibilità di approvare la prima Legge di prospettiva della storia di Sala d’Ercole.
L’associazione zone franche montane Sicilia ha portato avanti la battaglia di civiltà per oltre 3200 giorni, a difesa del diritto di residenza nei luoghi ove siamo nati (non per errore!), è giunto il momento di prendere atto della mancanza di volontà politica (reale e concreta) di salvare le Terre alte di Sicilia dal processo di desertificazione umana e imprenditoriale, quindi ci arrendiamo alla mediocrità e a chi ha inteso declinare la fiscalità di sviluppo, destinata alle Terre alte siciliane, a “materia sorvegliata”.
Spiegheremo le ragioni della resa nel corso della conferenza stampa indetta per mercoledì 24 gennaio alle 11:30 presso la sala stampa di Palazzo dei Normanni.
Zone Franche Montane
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…