Speciali

Nelle Dolomiti si disegna il futuro della sanità di montagna

Sono oltre 4.000 i comuni italiani, con una bassa densità di popolazione e indice di vecchiaia elevato, che necessitano di individuare modelli organizzativi innovativi per garantire equità di accesso ai servizi sanitari. A che punto siamo? Come costruire reti forti per promuovere la miglior sanità per il cittadino che vive questi territori? Quali necessità e quali proposte per garantire una sanità di prossimità e di qualità? Come riorganizzare i servizi nei periodi di maggior afflusso turistico? A confronto gli esperti di diversi territori con l’obiettivo di sviluppare una medicina di prossimità e innovativa che risponda ai bisogni di chi vive la montagna e di chi ne sceglie la bellezza.

Oltre le città le cosiddette “aree interne” dove abita un quarto della popolazione italiana, è un mondo di oltre 4.000 comuni, fatto di piccole o medie località. Come presidiare e fornire servizi adeguati a questi territori? Il tema della sanità in montagna è al centro dell’evento “Salute oltre la città: soluzioni innovative per la sanità di montagna“, che si tiene a Feltre.L’evento, che rappresenta un vero e proprio laboratorio di proposte/idee che coinvolgerà nel tempo gruppi di lavoro, con l’obiettivo di disegnare la sanità della montagna di oggi e di domani, diventando allo stesso tempo un appuntamento annuale, è organizzato da Motore Sanità e dall’ULSS 1 Dolomiti.

In montagna tutto è speciale – come ha spiegato Giuseppe Dal Ben, Commissario ULSS 1 Dolomiti -. L’Ulss Dolomiti si propone come laboratorio per la costruzione e la sperimentazione di modelli innovativi per la sanità di montagna, in cordata con tutti i protagonisti interessati, mettendo insieme energie ed idee per dare le migliori risposte possibili a chi vive ogni giorno la montagna e ai turisti, con problematiche comuni a tutte le aree alpine. Questo convegno avvia un percorso di crescita che vedrà l’attivazione di un focus monotematico già programmato per la primavera a Pieve di Cadore e uno in autunno in Agordino, i cui risultati saranno presentati in un nuovo convegno.”

La telemedicina annulla le distanze e riduce in certa misura anche il tempo necessario alla cura di ogni singola persona, permette attività mediche e assistenziali che un tempo erano impensabili. Tuttavia, essa ha un significato maggiore per le comunità in montagna e in un certo senso per quelle persone è ancora più urgente. Come spiega Francesco Gabbrielli, Direttore del Centro Nazionale per la Telemedicina e le Nuove Tecnologie Assistenziali dell’Istituto Superiore di Sanità “la telemedicina è l’unica soluzione tecnologica e organizzativa a portata di mano ed economicamente ragionevole per disseminare servizi socio-sanitari di alta qualità anche nelle zone più sperdute, nonostante le difficoltà del servizio sanitario pubblico. È fondamentale comprendere come fare. La telemedicina spesso viene identificata come un insieme di tecnologie le quali determinano un miglioramento, per il fatto stesso di essere introdotte. Non è così. Bisogna sceglierle e introdurle alla luce di uno studio attento delle necessità delle persone in un certo territorio. È come risalire la corrente di un fiume cercando la sorgente dei problemi per essere capaci di trovare la nuova via verso cui deviare il nuovo flusso di attività digitalizzate”.

redazione

Recent Posts

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

3 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

6 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

9 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

11 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

15 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

17 ore ago