Attualità

L’ex presidente del Parco delle Madonie, Angelo Merlino,nominato nel cda del Consorzio “Banca Vivente del Germoplasma Vegetale dei Nebrodi”

Angelo Merlino, già presidente dell‘ente parco delle Madonie fino ad un anno fa ,è stato nominato in rappresentanza dell’Ente Parco dei Nebrodi quale componente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio “Banca Vivente del Germoplasma Vegetale dei Nebrodi”.

Il Parco dei Nebrodi da anni è impegnato nel campo della conservazione della biodiversità e della salvaguardia del patrimonio naturalistico e ambientale. Per la salvaguardia della biodiversità vegetale, l’Ente Parco dei Nebrodi, con il supporto tecnico-scientifico dell’ex Dipartimento di Scienze Botaniche dell’Università di Palermo, ha realizzato ad Ucria (c/da Pirato) la Banca vivente del Germoplasma, con l’annesso “Giardino dei Semplici” dedicato al botanico Bernardino da Ucria (1739 –1796 ). La missione della banca vivente del germoplasma vegetale dei Nebrodi e’, quindi, quella della conservazione della biodiversita’ vegetale presente nei Nebrodi e nel territorio siciliano. Biodiversita’ vegetale che negli ultimi decenni sta assistendo ad una lenta e continua erosione genetica.

Ma cos’è la Banca vivente del Germoplasma

La Banca vivente del Germoplasma vegetale si trova in c/da Pirato nel Comune di Ucria, con l’annesso “Giardino dei Semplici”, dedicato all’illustre botanico nebrodense Bernardino da Ucria (1739 – 1796).

Creata dall’Ente Parco dei Nebrodi con il supporto tecnico e scientifico dell’Università di Palermo, Dipartimento di Scienze Biologiche, ospita i campi di collezione delle diverse specie di piante di interesse terapeutico ed una varietà di semi di vecchie cultivar tradizionali da frutto che rischiano di scomparire. È stato allestito anche un laboratorio biologico per la tutela e moltiplicazione del germoplasma per la conservazione della biodiversità.

La Banca vivente del Germoplasma vegetale dei Nebrodi è la prima che nasce in un Parco, ma è anche la più completa sotto il profilo scientifico. L’attività di collezione da campo di Ucria prevede il reperimento, la difesa, la moltiplicazione e la conservazione di semi di specie forestali e di specie indigene erbacee arbustive endemiche e rare dei nebrodi, in pericolo di estinzione. La Banca vivente del Germoplasma oltre al laboratorio biologico, ospita una struttura che ben si presta a sede di convegni e incontri di studio sulle problematiche legate alla biodiversità e punto di riferimento per attività di educazione ambientale.

Redazione

Recent Posts

La Costituente per Castelbuono si unisce al cordoglio per la dipartita di Papa Francesco

"Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo". Ci piace ricordare Papa Bergoglio proprio con…

4 ore ago

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

6 ore ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

6 ore ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

8 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

9 ore ago

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

11 ore ago