Attualità

L’ex presidente del Parco delle Madonie, Angelo Merlino,nominato nel cda del Consorzio “Banca Vivente del Germoplasma Vegetale dei Nebrodi”

Angelo Merlino, già presidente dell‘ente parco delle Madonie fino ad un anno fa ,è stato nominato in rappresentanza dell’Ente Parco dei Nebrodi quale componente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio “Banca Vivente del Germoplasma Vegetale dei Nebrodi”.

Il Parco dei Nebrodi da anni è impegnato nel campo della conservazione della biodiversità e della salvaguardia del patrimonio naturalistico e ambientale. Per la salvaguardia della biodiversità vegetale, l’Ente Parco dei Nebrodi, con il supporto tecnico-scientifico dell’ex Dipartimento di Scienze Botaniche dell’Università di Palermo, ha realizzato ad Ucria (c/da Pirato) la Banca vivente del Germoplasma, con l’annesso “Giardino dei Semplici” dedicato al botanico Bernardino da Ucria (1739 –1796 ). La missione della banca vivente del germoplasma vegetale dei Nebrodi e’, quindi, quella della conservazione della biodiversita’ vegetale presente nei Nebrodi e nel territorio siciliano. Biodiversita’ vegetale che negli ultimi decenni sta assistendo ad una lenta e continua erosione genetica.

Ma cos’è la Banca vivente del Germoplasma

La Banca vivente del Germoplasma vegetale si trova in c/da Pirato nel Comune di Ucria, con l’annesso “Giardino dei Semplici”, dedicato all’illustre botanico nebrodense Bernardino da Ucria (1739 – 1796).

Creata dall’Ente Parco dei Nebrodi con il supporto tecnico e scientifico dell’Università di Palermo, Dipartimento di Scienze Biologiche, ospita i campi di collezione delle diverse specie di piante di interesse terapeutico ed una varietà di semi di vecchie cultivar tradizionali da frutto che rischiano di scomparire. È stato allestito anche un laboratorio biologico per la tutela e moltiplicazione del germoplasma per la conservazione della biodiversità.

La Banca vivente del Germoplasma vegetale dei Nebrodi è la prima che nasce in un Parco, ma è anche la più completa sotto il profilo scientifico. L’attività di collezione da campo di Ucria prevede il reperimento, la difesa, la moltiplicazione e la conservazione di semi di specie forestali e di specie indigene erbacee arbustive endemiche e rare dei nebrodi, in pericolo di estinzione. La Banca vivente del Germoplasma oltre al laboratorio biologico, ospita una struttura che ben si presta a sede di convegni e incontri di studio sulle problematiche legate alla biodiversità e punto di riferimento per attività di educazione ambientale.

redazione

Recent Posts

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

3 ore ago

Ti sei goduto la Naspi? Bene, adesso ridacci i soldi | ULTIM’ORA: guai in vista per i beneficiari

Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…

5 ore ago

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

15 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

18 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

21 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

23 ore ago