Attualità

Regione, si è insediato l’Osservatorio del mercato del lavoro

Individuare gli andamenti e le tendenze del mercato del lavoro attraverso la rilevazione di dati e le analisi di indicatori e supportare la programmazione delle politiche occupazionali della Regione. Questo l’obiettivo dell’Osservatorio del mercato del lavoro che si è insediato stamattina presso l’assessorato regionale della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro. Ne fanno parte l’assessore, i dirigenti dei dipartimenti del Lavoro, della Famiglia e delle politiche sociali, della Formazione professionale, il presidente del Ciapi, oltre ai rappresentanti regionali del mondo sindacale, datoriale, universitario, Anpal servizi, Inps e Inail.

«È un giorno importante – afferma l’assessore Nuccia Albano -. Saremo impegnati in un lavoro sistemico che porterà benefici a tutta la Sicilia, sia agli enti datoriali che cercano manodopera spesso difficile da trovare, sia ai lavoratori che nella stragrande maggioranza acquisiscono competenze non richieste dal mercato del lavoro. Attraverso le indicazioni che giungono dalle imprese in Sicilia potremo così progettare, in sinergia con l’assessorato alla Formazione, corsi orientati verso ciò che chiede il mercato del lavoro, formeremo soltanto soggetti con qualifica per la quale c’è una richiesta, agevolando pertanto l’incrocio tra domanda e offerta. L’osservatorio è uno strumento importante sul quale punta molto il governo Schifani, volto ad incentivare la sinergia tra i diversi attori coinvolti nella definizione, implementazione e valutazione delle politiche e dei servizi legati al lavoro, assicurando il confronto con le parti sociali dei datori di lavoro, dei lavoratori e delle professioni».

Tra i compiti dell’Osservatorio, definire un’azione coordinata di tutti gli attori del sistema delle politiche attive del lavoro e fornire supporto nella programmazione e valutazione delle stesse.

Nella foto da sinistra: i componenti dell’Osservatorio Giacomo Scala, presidente del Ciapi; Nuccia Albano, assessore; Ettore Foti, direttore del dipartimento Lavoro; Maria Letizia Di Liberti, direttore del dipartimento Famiglia e Politiche sociali.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

15 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago