Territorio

Informazioni in circolo: progetto di servizio civile per 276 giovani:saranno impegnati all’Asp di Palermo

Un’esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro ed un’occasione per crescere confrontandosi, ma anche un primo piccolo passo per non dipendere economicamente dalla propria famiglia. E’ l’opportunità che offre il Servizio Civile Universale che vedrà coinvolti 276 giovani nelle strutture di città e provincia dell’Asp di Palermo.

            Il progetto, promosso dall’Ente Aress Fabiola e denominato “Informazioni in circolo”, vedrà impegnati i giovani selezionati 5 giorni a settimana per complessive 25 ore in attività di: accoglienza e assistenza all’utenza; sportelli informativi e attività informative territoriali; supporto alla compilazione di modulistica per richiedere l’attivazione di servizi quali, ad esempio, l’ADI (Assistenza Domiciliare Integrata), servizi riabilitativi, esenzione ticket o prenotazione di esami e visite specialistiche.

            “L’obiettivo del progetto è di facilitare le procedure di accesso ai servizi dell’Asp di Palermo – ha sottolineato il Commissario straordinario, Daniela Faraoni – i giovani selezionati avranno una concreta opportunità di maturare un’esperienza umana e professionale utile per il loro futuro, collaborando e contribuendo al miglioramento della qualità dei servizi ed all’umanizzazione delle prestazioni assicurate dagli operatori dell’Azienda sanitaria”.

            In tutto sono 24 le strutture dell’Asp (10 a Palermo e 14 in provincia) che per 12 mesi accoglieranno 276 giovani di età compresa tra 18 e 28 anni (massimo 28 anni e 364 giorni) che, oltre a ricevere un assegno mensile di 507,30 euro, avranno – così come tutti coloro che prestano Servizio Civile Universale – la riserva del 15% dei posti nei concorsi pubblici e il riconoscimento del tirocinio universitario “nell’ambito specifico di intervento”.

            La domanda di partecipazione dovrà essere presentata solo ed esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.itentro e non oltre le ore 14 del 15 febbraio 2024.

Per presentare la domanda è obbligatorio essere in possesso di credenziali SPID il “Sistema Pubblico d’Identità Digitale” con un livello di sicurezza 2.

            Per maggiori informazioni si invita a consultare il sito internet www.aressfabiola.it oppure contattare l’Ente coprogettante al numero di telefono 091 8145381.

            La selezione dei volontari verrà effettuata direttamente dallo staff dell’Ente Aress Fabiola con risorse umane in possesso di specifica esperienza nella selezione del personale.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

16 ore ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

22 ore ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

1 giorno ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

1 giorno ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

2 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

2 giorni ago