Territorio

Informazioni in circolo: progetto di servizio civile per 276 giovani:saranno impegnati all’Asp di Palermo

Un’esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro ed un’occasione per crescere confrontandosi, ma anche un primo piccolo passo per non dipendere economicamente dalla propria famiglia. E’ l’opportunità che offre il Servizio Civile Universale che vedrà coinvolti 276 giovani nelle strutture di città e provincia dell’Asp di Palermo.

            Il progetto, promosso dall’Ente Aress Fabiola e denominato “Informazioni in circolo”, vedrà impegnati i giovani selezionati 5 giorni a settimana per complessive 25 ore in attività di: accoglienza e assistenza all’utenza; sportelli informativi e attività informative territoriali; supporto alla compilazione di modulistica per richiedere l’attivazione di servizi quali, ad esempio, l’ADI (Assistenza Domiciliare Integrata), servizi riabilitativi, esenzione ticket o prenotazione di esami e visite specialistiche.

            “L’obiettivo del progetto è di facilitare le procedure di accesso ai servizi dell’Asp di Palermo – ha sottolineato il Commissario straordinario, Daniela Faraoni – i giovani selezionati avranno una concreta opportunità di maturare un’esperienza umana e professionale utile per il loro futuro, collaborando e contribuendo al miglioramento della qualità dei servizi ed all’umanizzazione delle prestazioni assicurate dagli operatori dell’Azienda sanitaria”.

            In tutto sono 24 le strutture dell’Asp (10 a Palermo e 14 in provincia) che per 12 mesi accoglieranno 276 giovani di età compresa tra 18 e 28 anni (massimo 28 anni e 364 giorni) che, oltre a ricevere un assegno mensile di 507,30 euro, avranno – così come tutti coloro che prestano Servizio Civile Universale – la riserva del 15% dei posti nei concorsi pubblici e il riconoscimento del tirocinio universitario “nell’ambito specifico di intervento”.

            La domanda di partecipazione dovrà essere presentata solo ed esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.itentro e non oltre le ore 14 del 15 febbraio 2024.

Per presentare la domanda è obbligatorio essere in possesso di credenziali SPID il “Sistema Pubblico d’Identità Digitale” con un livello di sicurezza 2.

            Per maggiori informazioni si invita a consultare il sito internet www.aressfabiola.it oppure contattare l’Ente coprogettante al numero di telefono 091 8145381.

            La selezione dei volontari verrà effettuata direttamente dallo staff dell’Ente Aress Fabiola con risorse umane in possesso di specifica esperienza nella selezione del personale.

redazione

Recent Posts

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

49 minuti ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

4 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

7 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

9 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

13 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

15 ore ago