Territorio

Informazioni in circolo: progetto di servizio civile per 276 giovani:saranno impegnati all’Asp di Palermo

Un’esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro ed un’occasione per crescere confrontandosi, ma anche un primo piccolo passo per non dipendere economicamente dalla propria famiglia. E’ l’opportunità che offre il Servizio Civile Universale che vedrà coinvolti 276 giovani nelle strutture di città e provincia dell’Asp di Palermo.

            Il progetto, promosso dall’Ente Aress Fabiola e denominato “Informazioni in circolo”, vedrà impegnati i giovani selezionati 5 giorni a settimana per complessive 25 ore in attività di: accoglienza e assistenza all’utenza; sportelli informativi e attività informative territoriali; supporto alla compilazione di modulistica per richiedere l’attivazione di servizi quali, ad esempio, l’ADI (Assistenza Domiciliare Integrata), servizi riabilitativi, esenzione ticket o prenotazione di esami e visite specialistiche.

            “L’obiettivo del progetto è di facilitare le procedure di accesso ai servizi dell’Asp di Palermo – ha sottolineato il Commissario straordinario, Daniela Faraoni – i giovani selezionati avranno una concreta opportunità di maturare un’esperienza umana e professionale utile per il loro futuro, collaborando e contribuendo al miglioramento della qualità dei servizi ed all’umanizzazione delle prestazioni assicurate dagli operatori dell’Azienda sanitaria”.

            In tutto sono 24 le strutture dell’Asp (10 a Palermo e 14 in provincia) che per 12 mesi accoglieranno 276 giovani di età compresa tra 18 e 28 anni (massimo 28 anni e 364 giorni) che, oltre a ricevere un assegno mensile di 507,30 euro, avranno – così come tutti coloro che prestano Servizio Civile Universale – la riserva del 15% dei posti nei concorsi pubblici e il riconoscimento del tirocinio universitario “nell’ambito specifico di intervento”.

            La domanda di partecipazione dovrà essere presentata solo ed esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.itentro e non oltre le ore 14 del 15 febbraio 2024.

Per presentare la domanda è obbligatorio essere in possesso di credenziali SPID il “Sistema Pubblico d’Identità Digitale” con un livello di sicurezza 2.

            Per maggiori informazioni si invita a consultare il sito internet www.aressfabiola.it oppure contattare l’Ente coprogettante al numero di telefono 091 8145381.

            La selezione dei volontari verrà effettuata direttamente dallo staff dell’Ente Aress Fabiola con risorse umane in possesso di specifica esperienza nella selezione del personale.

redazione

Recent Posts

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

1 ora ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

4 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

6 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

10 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

12 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

22 ore ago