Cambiamenti climatici: 150 docenti e 1000 giovani diventano “Sentinelle climatiche”.
A formare ragazzi e ragazze scienziati come Luca Mercalli e l’ISMED – CNR: “Monitorare gli
impatti sul territorio con gli strumenti della Scienza Aperta è uno strumento di sensibilizzazione
e di azione climatica”.
A partire dalle scuole.All’indomani del deludente risultato della Cop28 a Dubai, il testimone
delle politiche climatiche torna in mano ai singoli Paesi. La sfida, per l’Italia, riguarda l’aumento
di ambizione delle politiche di mitigazione, la pianificazione di misure di adattamento e
preparazione ma anche il coinvolgimento delle comunità. Attraverso attività diffuse sul
territorio, campagne, formazione e strumenti di citizen science A Sud, grazie a progetti come
Sentinelle Climatiche, coinvolge scienziatə, docenti, studentə e cittadinə in attività di
monitoraggio climatico, da nord e sud del paese. Un contributo alla rivoluzione culturale
necessaria a vincere la sfida climatica.
Come sottolinea Luca Mercalli, climatologo, divulgatore scientifico, presidente della SMI –
Società Meteorologica Italiana, tra i formatori di Sentinelle Climatiche, “la fisica non aspetta i
nostri capricci. Il riscaldamento globale sta galoppando ed è un processo che dipende da leggi
naturali, non da decisioni umane. Mi sconvolge il fatto che si antepongano l’economia e i
desideri della società a leggi che funzionano per conto proprio. Siamo noi a doverci adeguare
a esse, non il contrario.
Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…
Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…
Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…
Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…
Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…
Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…