Attualità

Termini Imerese nel circuito nazionale per la promozione della Cultura

Chi si è trovato a transitare per la splendida via Roma avrà visto che l’antico Collegio dei Gesuiti, fondato nel 1622 è oggetto di lavori di messa in sicurezza dei tetti a cui seguiranno lavori di riqualificazione.Da quasi 10 anni l’Archivio di Stato cercava interlocuzioni serie e stabili con la nostra Città e vi assicuro che riprendere le fila di un discorso, mai realmente iniziato, non è stato affatto facile.


Ma non abbiamo mai mollato perché il nostro lavoro silenzioso (durato oltre un anno) e conclusosi con l’approvazione da parte del Consiglio comunale, avrebbe significato salvare dal degrado uno straordinario bene culturale della nostra città.
La struttura ospiterà 30.000 volumi dal 1408 al 1866 che raccontano circa 500 anni di storia del territorio.
Ma la Convenzione che sigleremo con il Ministero avrà un contenuto molto più ampio e formalizzerà l’impegno assunto, con la nostra Città, direttamente dal Ministero della Cultura.
Il sito, infatti, è stato eletto a “Luogo della Cultura” e cioè spazio fisico destinato, naturalmente, a divenire contenitore di attività culturali e didattiche, di ricerca, di esposizioni e mostre!
Termini Imerese entrerà, così, nel circuito nazionale per la promozione della Cultura e una splendida zona della nostra Termini (via Roma) ne diventerà il cuore pulsante!
Una splendida notizia con cui concludere questo intenso 2023 e voglio ringraziare di cuore tutta la mia Giunta, il Consiglio comunale e, in particolare chi, insieme a me, ha lavorato senza sosta alle interlocuzioni con l’Archivio,
la nostra Maria Concetta Buttà e chi, insieme al nostro segretario generale e agli uffici, ha lavorato alla parte regolamentare, il nostro Nicola Cascino.Lo afferma Il Sindaco Maria Terranova

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

9 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

15 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago