Territorio

NAS di Palermo,il  bilancio delle attività di controllo del 2023

Nel 2023, nell’ambito delle numerose iniziative disposte dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, fra cui le ispezioni alle Mense Ospedaliere e Scolastiche, le attività di verifica sul rispetto del Piano Nazionale per la Gestione delle Liste di Attesa nelle strutture sanitarie, i controlli nell’ambito dell’operazione “ESTATE SICURA 2023”, così come le verifiche sulle filiere del latte e dei prodotti caseari, dell’olio nonché, recentemente sui prodotti dolciari tipici nelle festività natalizie, solo per citarne alcune, i militari del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità del capoluogo siciliano, hanno eseguito 1265 servizi di vigilanza e repressione delle violazioni nel settore alimentare e sanitario con la collaborazione dei Comandi territoriali dell’Arma delle province di Palermo, Trapani e Agrigento, sviluppando le attività di controllo e monitoraggio ed intensificando gli interventi, allo scopo di prevenire e reprimere le condotte illecite e vigilare sul rispetto delle normative a tutela del benessere dei cittadini.

Nel corso di questi servizi sono state riscontrate irregolarità in 508 casi, rilevando 620 violazioni amministrative, per le quali sono state comminate sanzioni amministrative per circa

575.000 euro e segnalate per le valutazioni di competenza 442 persone alle Autorità amministrative e sanitarie nonché sottoposto a sequestro amministrativo o a sospensione temporanea delle attività 49 esercizi ed aziende per un valore complessivo di oltre 18 milioni di euro, posti sotto sequestro amministrativo circa 15 tonnellate di derrate alimentari, oltre

168.000 litri di liquidi destinati all’alimentazione, fra cui latte ed olio, cooperando nel contesto di quest’ultimo delicato settore anche nell’ambito dell’operazione “OMEGABAD” della Guardia Civil spagnola, con il coordinamento di Europol.

Inoltre nel settore degli animali sono stati sottoposti a provvedimenti amministrativi 16.600 chilogrammi di mangime e 588 animali nel settore degli allevamenti ovini ed ovicoli.

Fra le infrazioni più spesso riscontrate nel settore alimentare e sanitario si annoverano le carenze igieniche dei locali, l’assenza o il mancato aggiornamento della registrazione sanitaria, la mancata predisposizione delle procedure di autocontrollo, l’omessa indicazione sui prodotti preparati in loco ed esitati alla vendita e di tracciabilità sulla loro provenienza, nonché la mancata attuazione delle procedure di autocontrollo alimentare.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago