Territorio

Il Ficodindia della Valle del Torto, il Fagiolo Badda di Polizzi Generosa e l’Arancia Biondo di Scillato al centro di una ricerca del Co.Ri.Bi.A

Un percorso per valorizzare tre preziose tipicità locali: il Ficodindia della Valle del Torto, detto “Ficudinia”, il Fagiolo Badda di Polizzi Generosa e l’Arancia Biondo di Scillato. Nei tre comuni del GAL ISC MADONIE si svolgeranno degli incontri dedicati con esperti del settore, agricoltori e amministratori locali sulle potenzialità di sviluppo della tre coltivazioni nell’ambito del “Progetto per lo sviluppo dell’agricoltura siciliana e la valorizzazione delle produzioni regionali, mediante l’utilizzo di tecnologie scientifiche che sviluppino modelli compatibili con il mantenimento degli equilibri ambientali e della salute pubblica”. Una ricerca promossa dal Co.Ri.Bi.Asulle peculiarità e le caratteristiche nutraceutiche e salutistiche di alcune colture tipiche siciliane.

Si parte da Roccapalumba, con il Ficodindia della Valle del Torto, il 28 dicembre alle 17,30, in Aula Consiliare, dove interverranno il sindaco Benedetto Giunta, a conclusione dei lavori, l’assessore comunale all’Agricoltura e alle Attività Produttive Roberto Gentile, Dario Costanzo della Consulta tecnico-scientifica del Co.Ri.Bi.A e direttore del GAL ISC Madonie, Francesco Sottile Coordinatore scientifico del progetto e professore dell’Università degli Studi di Palermo, l’équipe di ricercatori del Co.Ri.Bi.A che sta lavorando al progetto.

Si continua il 29 dicembre. A Polizzi Generosa, 10,30, nella Biblioteca Comunale sarà protagonista il Fagiolo Badda. Interverranno il sindaco Gandolfo Librizzi, Dario Costanzo della Consulta Tecnico-Scientifica del Co.Ri.Bi.A e Direttore del GAL ISC Madonie,  Francesco Sottile Coordinatore scientifico del progetto e Professore dell’Università degli Studi di Palermo e il gruppo di ricercatori. Concluderà il vicesindaco Michele Macaluso.

A Scillato l’incontro è in programma il 29 dicembre, alle 15,30, in Aula Consiliare, dove si parlerà delle potenzialità dell’Arancia Bionda con il sindaco Giuliano Cortina, con Dario Costanzo della Consulta Tecnico-Scientifica del Co.Ri.Bi.A e Direttore del GAL ISC Madonie, con Francesco Sottile Coordinatore scientifico del progetto e Professore dell’Università degli Studi di Palermo e con l’équipe di ricercatori.

Al termine degli incontri è previsto un dibattito con il pubblico presente.

redazione

Recent Posts

81mila euro l’anno e alloggio gratuito | Pubblicata l’offerta che aspetti da una vita: non è richiesto alcun requisito

È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…

2 ore ago

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

4 ore ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

6 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

8 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

10 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

20 ore ago