Territorio

Il Ficodindia della Valle del Torto, il Fagiolo Badda di Polizzi Generosa e l’Arancia Biondo di Scillato al centro di una ricerca del Co.Ri.Bi.A

Un percorso per valorizzare tre preziose tipicità locali: il Ficodindia della Valle del Torto, detto “Ficudinia”, il Fagiolo Badda di Polizzi Generosa e l’Arancia Biondo di Scillato. Nei tre comuni del GAL ISC MADONIE si svolgeranno degli incontri dedicati con esperti del settore, agricoltori e amministratori locali sulle potenzialità di sviluppo della tre coltivazioni nell’ambito del “Progetto per lo sviluppo dell’agricoltura siciliana e la valorizzazione delle produzioni regionali, mediante l’utilizzo di tecnologie scientifiche che sviluppino modelli compatibili con il mantenimento degli equilibri ambientali e della salute pubblica”. Una ricerca promossa dal Co.Ri.Bi.Asulle peculiarità e le caratteristiche nutraceutiche e salutistiche di alcune colture tipiche siciliane.

Si parte da Roccapalumba, con il Ficodindia della Valle del Torto, il 28 dicembre alle 17,30, in Aula Consiliare, dove interverranno il sindaco Benedetto Giunta, a conclusione dei lavori, l’assessore comunale all’Agricoltura e alle Attività Produttive Roberto Gentile, Dario Costanzo della Consulta tecnico-scientifica del Co.Ri.Bi.A e direttore del GAL ISC Madonie, Francesco Sottile Coordinatore scientifico del progetto e professore dell’Università degli Studi di Palermo, l’équipe di ricercatori del Co.Ri.Bi.A che sta lavorando al progetto.

Si continua il 29 dicembre. A Polizzi Generosa, 10,30, nella Biblioteca Comunale sarà protagonista il Fagiolo Badda. Interverranno il sindaco Gandolfo Librizzi, Dario Costanzo della Consulta Tecnico-Scientifica del Co.Ri.Bi.A e Direttore del GAL ISC Madonie,  Francesco Sottile Coordinatore scientifico del progetto e Professore dell’Università degli Studi di Palermo e il gruppo di ricercatori. Concluderà il vicesindaco Michele Macaluso.

A Scillato l’incontro è in programma il 29 dicembre, alle 15,30, in Aula Consiliare, dove si parlerà delle potenzialità dell’Arancia Bionda con il sindaco Giuliano Cortina, con Dario Costanzo della Consulta Tecnico-Scientifica del Co.Ri.Bi.A e Direttore del GAL ISC Madonie, con Francesco Sottile Coordinatore scientifico del progetto e Professore dell’Università degli Studi di Palermo e con l’équipe di ricercatori.

Al termine degli incontri è previsto un dibattito con il pubblico presente.

redazione

Recent Posts

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

2 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

5 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

8 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

10 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

14 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

16 ore ago