Territorio

Il Ficodindia della Valle del Torto, il Fagiolo Badda di Polizzi Generosa e l’Arancia Biondo di Scillato al centro di una ricerca del Co.Ri.Bi.A

Un percorso per valorizzare tre preziose tipicità locali: il Ficodindia della Valle del Torto, detto “Ficudinia”, il Fagiolo Badda di Polizzi Generosa e l’Arancia Biondo di Scillato. Nei tre comuni del GAL ISC MADONIE si svolgeranno degli incontri dedicati con esperti del settore, agricoltori e amministratori locali sulle potenzialità di sviluppo della tre coltivazioni nell’ambito del “Progetto per lo sviluppo dell’agricoltura siciliana e la valorizzazione delle produzioni regionali, mediante l’utilizzo di tecnologie scientifiche che sviluppino modelli compatibili con il mantenimento degli equilibri ambientali e della salute pubblica”. Una ricerca promossa dal Co.Ri.Bi.Asulle peculiarità e le caratteristiche nutraceutiche e salutistiche di alcune colture tipiche siciliane.

Si parte da Roccapalumba, con il Ficodindia della Valle del Torto, il 28 dicembre alle 17,30, in Aula Consiliare, dove interverranno il sindaco Benedetto Giunta, a conclusione dei lavori, l’assessore comunale all’Agricoltura e alle Attività Produttive Roberto Gentile, Dario Costanzo della Consulta tecnico-scientifica del Co.Ri.Bi.A e direttore del GAL ISC Madonie, Francesco Sottile Coordinatore scientifico del progetto e professore dell’Università degli Studi di Palermo, l’équipe di ricercatori del Co.Ri.Bi.A che sta lavorando al progetto.

Si continua il 29 dicembre. A Polizzi Generosa, 10,30, nella Biblioteca Comunale sarà protagonista il Fagiolo Badda. Interverranno il sindaco Gandolfo Librizzi, Dario Costanzo della Consulta Tecnico-Scientifica del Co.Ri.Bi.A e Direttore del GAL ISC Madonie,  Francesco Sottile Coordinatore scientifico del progetto e Professore dell’Università degli Studi di Palermo e il gruppo di ricercatori. Concluderà il vicesindaco Michele Macaluso.

A Scillato l’incontro è in programma il 29 dicembre, alle 15,30, in Aula Consiliare, dove si parlerà delle potenzialità dell’Arancia Bionda con il sindaco Giuliano Cortina, con Dario Costanzo della Consulta Tecnico-Scientifica del Co.Ri.Bi.A e Direttore del GAL ISC Madonie, con Francesco Sottile Coordinatore scientifico del progetto e Professore dell’Università degli Studi di Palermo e con l’équipe di ricercatori.

Al termine degli incontri è previsto un dibattito con il pubblico presente.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

2 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago