Territorio

Il Ficodindia della Valle del Torto, il Fagiolo Badda di Polizzi Generosa e l’Arancia Biondo di Scillato al centro di una ricerca del Co.Ri.Bi.A

Un percorso per valorizzare tre preziose tipicità locali: il Ficodindia della Valle del Torto, detto “Ficudinia”, il Fagiolo Badda di Polizzi Generosa e l’Arancia Biondo di Scillato. Nei tre comuni del GAL ISC MADONIE si svolgeranno degli incontri dedicati con esperti del settore, agricoltori e amministratori locali sulle potenzialità di sviluppo della tre coltivazioni nell’ambito del “Progetto per lo sviluppo dell’agricoltura siciliana e la valorizzazione delle produzioni regionali, mediante l’utilizzo di tecnologie scientifiche che sviluppino modelli compatibili con il mantenimento degli equilibri ambientali e della salute pubblica”. Una ricerca promossa dal Co.Ri.Bi.Asulle peculiarità e le caratteristiche nutraceutiche e salutistiche di alcune colture tipiche siciliane.

Si parte da Roccapalumba, con il Ficodindia della Valle del Torto, il 28 dicembre alle 17,30, in Aula Consiliare, dove interverranno il sindaco Benedetto Giunta, a conclusione dei lavori, l’assessore comunale all’Agricoltura e alle Attività Produttive Roberto Gentile, Dario Costanzo della Consulta tecnico-scientifica del Co.Ri.Bi.A e direttore del GAL ISC Madonie, Francesco Sottile Coordinatore scientifico del progetto e professore dell’Università degli Studi di Palermo, l’équipe di ricercatori del Co.Ri.Bi.A che sta lavorando al progetto.

Si continua il 29 dicembre. A Polizzi Generosa, 10,30, nella Biblioteca Comunale sarà protagonista il Fagiolo Badda. Interverranno il sindaco Gandolfo Librizzi, Dario Costanzo della Consulta Tecnico-Scientifica del Co.Ri.Bi.A e Direttore del GAL ISC Madonie,  Francesco Sottile Coordinatore scientifico del progetto e Professore dell’Università degli Studi di Palermo e il gruppo di ricercatori. Concluderà il vicesindaco Michele Macaluso.

A Scillato l’incontro è in programma il 29 dicembre, alle 15,30, in Aula Consiliare, dove si parlerà delle potenzialità dell’Arancia Bionda con il sindaco Giuliano Cortina, con Dario Costanzo della Consulta Tecnico-Scientifica del Co.Ri.Bi.A e Direttore del GAL ISC Madonie, con Francesco Sottile Coordinatore scientifico del progetto e Professore dell’Università degli Studi di Palermo e con l’équipe di ricercatori.

Al termine degli incontri è previsto un dibattito con il pubblico presente.

redazione

Recent Posts

Addio fumo e alcol: ideata la bevanda che cancella ogni vizio | Tutti gli ingredienti ce li hai già a casa

Fumo e alcol sono tra le principali cause di malattia, ma come perdere ogni vizio?…

5 ore ago

Termosifoni spenti, con questo trucco riscaldano lo stesso | Casa rovente e bolletta azzerata: l’ha inventato un genio assoluto

Ecco come fare per riscaldare casa con i termosifoni spenti. Questo trucchetto vi terrà al…

8 ore ago

È il miglior vino della Sicilia: ultim’ora, pubblicata la classifica definitiva | Al primo posto una sorpresa immensa

Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…

11 ore ago

Ultim’ora, approvato il “BONUS CANI E GATTI” | 80 euro per ogni proprietario: possono riscuoterlo anche subito

Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…

13 ore ago

Stromboli sorvegliato speciale: arrivano tecnologie innovative per monitorare il vulcano

Tecnologie in arrivo per il controllo del vulcano Stromboli: elicotteri, sensori e una rete di…

14 ore ago

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

17 ore ago