Territorio

Il Ficodindia della Valle del Torto, il Fagiolo Badda di Polizzi Generosa e l’Arancia Biondo di Scillato al centro di una ricerca del Co.Ri.Bi.A

Un percorso per valorizzare tre preziose tipicità locali: il Ficodindia della Valle del Torto, detto “Ficudinia”, il Fagiolo Badda di Polizzi Generosa e l’Arancia Biondo di Scillato. Nei tre comuni del GAL ISC MADONIE si svolgeranno degli incontri dedicati con esperti del settore, agricoltori e amministratori locali sulle potenzialità di sviluppo della tre coltivazioni nell’ambito del “Progetto per lo sviluppo dell’agricoltura siciliana e la valorizzazione delle produzioni regionali, mediante l’utilizzo di tecnologie scientifiche che sviluppino modelli compatibili con il mantenimento degli equilibri ambientali e della salute pubblica”. Una ricerca promossa dal Co.Ri.Bi.Asulle peculiarità e le caratteristiche nutraceutiche e salutistiche di alcune colture tipiche siciliane.

Si parte da Roccapalumba, con il Ficodindia della Valle del Torto, il 28 dicembre alle 17,30, in Aula Consiliare, dove interverranno il sindaco Benedetto Giunta, a conclusione dei lavori, l’assessore comunale all’Agricoltura e alle Attività Produttive Roberto Gentile, Dario Costanzo della Consulta tecnico-scientifica del Co.Ri.Bi.A e direttore del GAL ISC Madonie, Francesco Sottile Coordinatore scientifico del progetto e professore dell’Università degli Studi di Palermo, l’équipe di ricercatori del Co.Ri.Bi.A che sta lavorando al progetto.

Si continua il 29 dicembre. A Polizzi Generosa, 10,30, nella Biblioteca Comunale sarà protagonista il Fagiolo Badda. Interverranno il sindaco Gandolfo Librizzi, Dario Costanzo della Consulta Tecnico-Scientifica del Co.Ri.Bi.A e Direttore del GAL ISC Madonie,  Francesco Sottile Coordinatore scientifico del progetto e Professore dell’Università degli Studi di Palermo e il gruppo di ricercatori. Concluderà il vicesindaco Michele Macaluso.

A Scillato l’incontro è in programma il 29 dicembre, alle 15,30, in Aula Consiliare, dove si parlerà delle potenzialità dell’Arancia Bionda con il sindaco Giuliano Cortina, con Dario Costanzo della Consulta Tecnico-Scientifica del Co.Ri.Bi.A e Direttore del GAL ISC Madonie, con Francesco Sottile Coordinatore scientifico del progetto e Professore dell’Università degli Studi di Palermo e con l’équipe di ricercatori.

Al termine degli incontri è previsto un dibattito con il pubblico presente.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

14 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

20 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago