Attualità

La bellezza del mare. Calendario 2024 di Acqua di Geraci

La bellezza del mare è il tema del calendario realizzato per il 2024 da Acqua Geraci che segna l’inizio della partnership con Oceanus, ente di ricerca che promuove la salvaguardia degli ecosistemi marini. Una collaborazione che si basa su valori comuni di responsabilità ambientale e sostenibilità. Infatti, Acqua Geraci ha avuto sempre a cuore la tutela dell’ambiente ed oggi utilizza il 100% di energia proveniente da fonti rinnovabili nella produzione dell’acqua minerale, così come l’Onlus Oceanus che si impegna per la conservazione degli ecosistemi marini con azioni concrete al fine di garantire un futuro sostenibile per i nostri mari, preservando la biodiversità e mitigando gli impatti negativi dell’attività umana. Questa partnership tra Acqua Geraci e Oceanus rappresenta un esempio concreto di impegno comune per lo sviluppo sostenibile nell’ambito degli obiettivi fissati dall’ONU nell’Agenda 2030. Nello specifico l’azione intrapresa riguarda la difesa del mare e delle risorse marine (Obiettivo 14 La vita sott’acqua). Il calendario è un vero e proprio viaggio nel mondo sottomarino pieno di colori vivaci e creature affascinanti, immagini di pesci che popolano gli abissi e rendono uniche le 12 pagine che scandiranno i mesi del 2024 di Acqua Geraci. Gli scatti sono stati realizzati dai fotografi Fabio Siniscalchi e Marco Gisonna e fanno parte dell’archivio di Oceanus. Ma questo calendario non è solo un’opera di arte visiva perché, oltre a lanciare un messaggio di impegno per la salute del Pianeta, vuole essere una occasione per segnalare questioni importanti. In questo senso, nel calendario, in ogni mese sono state evidenziate alcune giornate dedicate a temi e cause di rilevanza globale che spaziano dalla tutela dell’ambiente alla promozione dei diritti umani, dalla sensibilizzazione sulla salute al sostegno alle comunità più bisognose. Celebrarle ci permette di sensibilizzare l’opinione pubblica su tali questioni e di promuovere la consapevolezza su problemi che spesso vengono sottovalutati. Ogni pagina del calendario è quindi un invito a riflettere sulle nostre responsabilità individuali e collettive e ad essere parte attiva nella protezione del mare e dell’ambiente. Inoltre, ricordare le giornate internazionali ci aiuta a creare una cultura di solidarietà e di impegno.

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago