Attualità

La bellezza del mare è il tema del calendario realizzato per il 2024 da Acqua Geraci

La bellezza del mare è il tema del calendario realizzato per il 2024 da Acqua Geraci che segna l’inizio della partnership con Oceanus, ente di ricerca che promuove la salvaguardia degli ecosistemi marini. Una collaborazione che si basa su valori comuni di responsabilità ambientale e sostenibilità. Infatti, Acqua Geraci ha avuto sempre a cuore la tutela dell’ambiente ed oggi utilizza il 100% di energia proveniente da fonti rinnovabili nella produzione dell’acqua minerale, così come l’Onlus Oceanus che si impegna per la conservazione degli ecosistemi marini con azioni concrete al fine di garantire un futuro sostenibile per i nostri mari, preservando la biodiversità e mitigando gli impatti negativi dell’attività umana.

Questa partnership tra Acqua Geraci e Oceanus rappresenta un esempio concreto di impegno comune per lo sviluppo sostenibile nell’ambito degli obiettivi fissati dall’ONU nell’Agenda 2030. Nello specifico l’azione intrapresa riguarda la difesa del mare e delle risorse marine (Obiettivo 14 La vita sott’acqua). Il calendario è un vero e proprio viaggio nel mondo sottomarino pieno di colori vivaci e creature affascinanti, immagini di pesci che popolano gli abissi e rendono uniche le 12 pagine che scandiranno i mesi del 2024 di Acqua Geraci. Gli scatti sono stati realizzati dai fotografi Fabio Siniscalchi e Marco Gisonna e fanno parte dell’archivio di Oceanus. Ma questo calendario non è solo un’opera di arte visiva perché, oltre a lanciare un messaggio di impegno per la salute del Pianeta, vuole essere una occasione per segnalare questioni importanti. In questo senso, nel calendario, in ogni mese sono state evidenziate alcune giornate dedicate a temi e cause di rilevanza globale che spaziano dalla tutela dell’ambiente alla promozione dei diritti umani, dalla sensibilizzazione sulla salute al sostegno alle comunità più bisognose.

Celebrarle ci permette di sensibilizzare l’opinione pubblica su tali questioni e di promuovere la consapevolezza su problemi che spesso vengono sottovalutati. Ogni pagina del calendario è quindi un invito a riflettere sulle nostre responsabilità individuali e collettive e ad essere parte attiva nella protezione del mare e dell’ambiente. Inoltre, ricordare le giornate internazionali ci aiuta a creare una cultura di solidarietà e di impegno.

redazione

Recent Posts

Risparmio domestico in vista 2026: come combinare detrazioni casa, bonus energia e offerte gas-luce | consigli utili

Nel 2026 risparmiare sulle spese di casa sarà più facile grazie alla combinazione strategica tra…

1 giorno ago

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

3 giorni ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

3 giorni ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

4 giorni ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

4 giorni ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

5 giorni ago