Attualità

La bellezza del mare è il tema del calendario realizzato per il 2024 da Acqua Geraci

La bellezza del mare è il tema del calendario realizzato per il 2024 da Acqua Geraci che segna l’inizio della partnership con Oceanus, ente di ricerca che promuove la salvaguardia degli ecosistemi marini. Una collaborazione che si basa su valori comuni di responsabilità ambientale e sostenibilità. Infatti, Acqua Geraci ha avuto sempre a cuore la tutela dell’ambiente ed oggi utilizza il 100% di energia proveniente da fonti rinnovabili nella produzione dell’acqua minerale, così come l’Onlus Oceanus che si impegna per la conservazione degli ecosistemi marini con azioni concrete al fine di garantire un futuro sostenibile per i nostri mari, preservando la biodiversità e mitigando gli impatti negativi dell’attività umana.

Questa partnership tra Acqua Geraci e Oceanus rappresenta un esempio concreto di impegno comune per lo sviluppo sostenibile nell’ambito degli obiettivi fissati dall’ONU nell’Agenda 2030. Nello specifico l’azione intrapresa riguarda la difesa del mare e delle risorse marine (Obiettivo 14 La vita sott’acqua). Il calendario è un vero e proprio viaggio nel mondo sottomarino pieno di colori vivaci e creature affascinanti, immagini di pesci che popolano gli abissi e rendono uniche le 12 pagine che scandiranno i mesi del 2024 di Acqua Geraci. Gli scatti sono stati realizzati dai fotografi Fabio Siniscalchi e Marco Gisonna e fanno parte dell’archivio di Oceanus. Ma questo calendario non è solo un’opera di arte visiva perché, oltre a lanciare un messaggio di impegno per la salute del Pianeta, vuole essere una occasione per segnalare questioni importanti. In questo senso, nel calendario, in ogni mese sono state evidenziate alcune giornate dedicate a temi e cause di rilevanza globale che spaziano dalla tutela dell’ambiente alla promozione dei diritti umani, dalla sensibilizzazione sulla salute al sostegno alle comunità più bisognose.

Celebrarle ci permette di sensibilizzare l’opinione pubblica su tali questioni e di promuovere la consapevolezza su problemi che spesso vengono sottovalutati. Ogni pagina del calendario è quindi un invito a riflettere sulle nostre responsabilità individuali e collettive e ad essere parte attiva nella protezione del mare e dell’ambiente. Inoltre, ricordare le giornate internazionali ci aiuta a creare una cultura di solidarietà e di impegno.

redazione

Recent Posts

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

47 minuti ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

3 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

5 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

7 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

17 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

20 ore ago