Sport

Cefalù, intitolazione di un Largo urbano a due campioni del basket

Per iniziativa del Comune di Cefalù e dei tanti appassionati di Basket sabato 23 dicembre si svolgerà la cerimonia di intitolazione del Largo urbano adiacente alla via Belvedere (traversa di via Aldo Moro) a Gianni Carboni e Patrizio Iannitti, atleti del basket cefaludese morti 45 anni fa nella sciagura aerea di Punta Raisi il 23 dicembre 1978.

Era il 23 dicembre 1978. Quel giorno, era appena passata la mezzanotte, a bordo dell’aereo che si schiantò in mare in fase di atterraggio a Punta Raisi, c’erano due giocatori di basket che avevano reso celebre la formazione di Cefalù: Gianni Carboni e Patrizio Iannitti.

Erano saliti a bordo di quel volo per disputare l’ultima partita di campionato con l’As Basket Cefalù, che aveva provato ad agguantare la serie D: non riuscirono mai a disputare quel match.

Oggi, per ricordare la loro bravura ma soprattutto la cordialità e la simpatia con cui avevano scelto di venire in trasferta in Sicilia per dare una mano alla formazione locale, il Comune di Cefalù ha deciso di intitolare uno spazio urbano ai due sportivi.

Il “Largo Carboni e Iannitti”, che si trova in un’area adiacente a via Belvedere accanto al “Pala Ignazio Cefalù”, verrà intitolato con una cerimonia in programma alle ore 11 del 23 dicembre.

Dell’A.S. Basket Cefalù facevano parte Ignazio Cefalù, Bartolo Salmeri, Giovanni Vaccaro, Totò Marsala, Francesco Pace, Totò Vacca, Leo Gerardi, Totò Solaro, Mauro Lombardo, Ivo Brucato, Ciccio Caccamisi e Vincenzo Terrasi.

Quest’ultimo, nel 2011, da assessore del Comune di Cefalù, ha presentato la richiesta d’intitolazione il cui iter, oggi, è arrivato a compimento.

Presso il campo di basket che porta il nome di Ignazio Cefalù si svolge questo programma: ore 10:00, mini torneo fra squadre giovanili di basket; ore 11:00, saluto istituzionale del Sindaco di Cefalù Daniele Tumminello; ricordo dei due atleti Gianni Carboni e Patrizio Iannitti a cura del Gen. Enzo Terrasi, consigliere comunale; Consegna ai familiari di un’opera realizzata dal maestro Emilio Triolo.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 ora ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

7 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago