Sport

Cefalù, intitolazione di un Largo urbano a due campioni del basket

Per iniziativa del Comune di Cefalù e dei tanti appassionati di Basket sabato 23 dicembre si svolgerà la cerimonia di intitolazione del Largo urbano adiacente alla via Belvedere (traversa di via Aldo Moro) a Gianni Carboni e Patrizio Iannitti, atleti del basket cefaludese morti 45 anni fa nella sciagura aerea di Punta Raisi il 23 dicembre 1978.

Era il 23 dicembre 1978. Quel giorno, era appena passata la mezzanotte, a bordo dell’aereo che si schiantò in mare in fase di atterraggio a Punta Raisi, c’erano due giocatori di basket che avevano reso celebre la formazione di Cefalù: Gianni Carboni e Patrizio Iannitti.

Erano saliti a bordo di quel volo per disputare l’ultima partita di campionato con l’As Basket Cefalù, che aveva provato ad agguantare la serie D: non riuscirono mai a disputare quel match.

Oggi, per ricordare la loro bravura ma soprattutto la cordialità e la simpatia con cui avevano scelto di venire in trasferta in Sicilia per dare una mano alla formazione locale, il Comune di Cefalù ha deciso di intitolare uno spazio urbano ai due sportivi.

Il “Largo Carboni e Iannitti”, che si trova in un’area adiacente a via Belvedere accanto al “Pala Ignazio Cefalù”, verrà intitolato con una cerimonia in programma alle ore 11 del 23 dicembre.

Dell’A.S. Basket Cefalù facevano parte Ignazio Cefalù, Bartolo Salmeri, Giovanni Vaccaro, Totò Marsala, Francesco Pace, Totò Vacca, Leo Gerardi, Totò Solaro, Mauro Lombardo, Ivo Brucato, Ciccio Caccamisi e Vincenzo Terrasi.

Quest’ultimo, nel 2011, da assessore del Comune di Cefalù, ha presentato la richiesta d’intitolazione il cui iter, oggi, è arrivato a compimento.

Presso il campo di basket che porta il nome di Ignazio Cefalù si svolge questo programma: ore 10:00, mini torneo fra squadre giovanili di basket; ore 11:00, saluto istituzionale del Sindaco di Cefalù Daniele Tumminello; ricordo dei due atleti Gianni Carboni e Patrizio Iannitti a cura del Gen. Enzo Terrasi, consigliere comunale; Consegna ai familiari di un’opera realizzata dal maestro Emilio Triolo.

redazione

Recent Posts

Risparmio domestico in vista 2026: come combinare detrazioni casa, bonus energia e offerte gas-luce | consigli utili

Nel 2026 risparmiare sulle spese di casa sarà più facile grazie alla combinazione strategica tra…

1 giorno ago

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

3 giorni ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

3 giorni ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

4 giorni ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

4 giorni ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

5 giorni ago