Madonie

Cerda,addio a Carlo Rao, artista eclettico

“Con Carlo Rao scompare un artista di grande spessore, un grande poeta, un raffinato esteta e va via un figlio di Cerda che mai ha dimenticato la sua amata terra madre. La sua ultima opera, “Alma Cerda”, è il dono che ha fatto ciascuno di noi cerdesi”. Lo afferma Salvo Geraci, deputato regionale della Lega e sindaco di Cerda. “Rao – ricorda Salvo Geraci – ha insegnato materie letterarie negli istituti superiori ed ha fatto parte dell’istituto di Scienze Umane e dell’istituto di Pedagogia dell’Università di Venezia .

Per oltre venti anni ha coordinato seminari -laboratori di didattica della poesia , anche attraverso università estere. Dal 1988, lasciata l’attività didattica, – prosegue Geraci – si é dedicato a tempo pieno alla scrittura, alla pittura e al teatro. È stato direttore delle collane di poesia “All’antico Mercato  Saraceno“ e la “Grotta di Circe“, ed ha presieduto le giurie del premio letterario “Lectura“ e del Premio Internazionale “DeltaPoesia“. Per anni (assieme a Rita Borsellino, Antonio Caponetto, Gherardo Colombo, Luciano Violante, Giancarlo Caselli, Don Luigi Ciotti e Don Giuliano Zattarin) ha operato all’interno del Gruppo Sariano”. Il sindaco di Cerda, sottolinea l’ecletticita di Carlo Rao, che é stato fondatore e direttore (assieme ad Ugo Pagliai) di “Aperta Scena” che ha realizzato stage e spettacoli di Vittorio Gassman, Gigi Proietti , Pamela Villoresi, Arnaldo Foa’ e Michele Placido.

Ha tradotto ed adattato per il teatro testi, in molti casi inediti in Italia, di Edmond Jabès, Wislawa Szmborska, Rene’ Depestre, Federico Garsia Lorca, Wystan Auden, Carmen Yanez e Pedro Salinas. Ha inoltre diretto e recitato con Paola Gassman e Ugo Pagliai (che ha anche curato la regia), diverse opere poetico teatrali fra le più importanti: “la verità, vi prego sull’amore” (circa 300 repliche dal 1994) e “Giobbe ed altre stanze” (adattamento di un’opera giovanile di Karol Wojitila: 25 repliche in occasione del Giubileo). Su invito del Centro ebraico di Roma ha scritto e rappresentato per 6 serate “I Campi delle Cenere“. Qualche anno fa, Carlo Rao ha donato alla comunità Cerdese , circa 40 quadri che si trovano esposti , attualmente, nella Sala Consiliare del Comune di Cerda.

redazione

Recent Posts

Royal Family, le condizioni di Re Carlo spaventano il Regno Unito | Ultim’ora: caos totale sull’eredità

Il Regno Unito trema per le condizioni di Re Carlo III: indiscrezioni e immagini recenti…

6 ore ago

Sicilia, la regione più superstiziosa d’Italia: tra malocchio e fortuna, un legame che resiste al tempo

Una ricerca rivela dove la superstizione è più forte in Italia: dalla Campania al Lazio,…

7 ore ago

Poste Italiane premia i clienti: stavolta si sono davvero superati | Vai in ufficio e ti regalano un’auto

Poste italiane premia i suoi clienti con una novità davvero incredibile: ecco tutti i dettagli…

9 ore ago

Riscaldamento, con soli 6 euro ho risolto il problema | Bollette dimezzate all’istante: adesso a fine mese mi avanzano i soldi

Con appena 6 euro potrete risolvere i problemi inerenti agli aumenti in bolletta per quanto…

12 ore ago

Sembra Palermo ma si trova all’estero | L’hanno copiata per filo e per segno: sono (praticamente) città gemelle

Una città straniera somiglia a Palermo in modo sorprendente: architettura, profumi e ritmo di vita.…

14 ore ago

Alfetta, che bello rivederti | Auto, lo storico modello di nuovo in strada: dopo 40 anni si torna al passato

Auto, lo storico modello di nuovo in strada dopo 40 anni: ecco di che si…

18 ore ago