Società

Giornata internazionale dei migranti (International Migrants Day)

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione del 18 dicembre, data in cui ricorre la Giornata internazionale dei migranti (International Migrants Day), che è stata proclamata dall’Assemblea generale dell’ONU con risoluzione 55/93, intende proporre alcune riflessioni in merito al tema. Già, in precedenza, nel 1990, sempre il 18 dicembre, l’Assemblea sanciva la Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie, con risoluzione 45/158.

L’ONU e tutte le organizzazioni votate alla difesa dei diritti umani in tale giornata promuovono una serie di azioni finalizzate alla salvaguardia delle libertà fondamentali degli esseri umani, soprattutto di coloro che sono costretti a spostarsi dal proprio Paese d’origine per garantire a sé stessi e ai propri familiari condizioni di vita decorose.

Significative sono le parole del Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres: “Nella Giornata internazionale dei migranti, evidenziamo l’urgente necessità di una governance della migrazione sicura, radicata nella solidarietà, nella partnership e nel rispetto dei diritti umani.”

Le migrazioni di popoli esistono da sempre e sempre esisteranno; innalzare barriere e vincoli non permette di eliminare un fenomeno storico connaturato al genere umano.

Quello che si può fare oggi è cercare di analizzare le cause che generano simili spostamenti di massa e intervenire mediante strumenti condivisi dalle organizzazioni umanitarie per contrastare sottosviluppo, regimi antidemocratici, conflitti e cambiamenti climatici.

“Negli ultimi dieci anni vi è stato un incremento delle migrazioni in tutte le aree del mondo, soprattutto in Asia e in Europa. Nel 2020 una persona su 30 risultava vivere in un paese diverso da quello di nascita. Nello stesso anno il numero di persone in fuga da guerre, violenze, persecuzioni e violazioni dei diritti umani nel mondo ammontava, nonostante la pandemia, erano circa 281 milioni, il 3,6% della popolazione mondiale: di questi, circa 36 milioni sono minori.” (Save The Children)

Il destino di ciascuno di noi e dei nostri figli è tutt’altro che definito; molti giovani italiani, anche in tempi recenti e correntemente, sono costretti a cambiare città o a trasferirsi all’estero definitivamente, non solo per un periodo di apprendistato / studio. Tutti potremmo conoscere da vicino la condizione del migrante; una condizione in alcuni casi drammatica perché correlata al traffico di esseri umani e a losche organizzazioni che traggono profitto dalla disperazione altrui. Ancora più straziante è lo stato dei giovani migranti, frequentemente minorenni non accompagnati, in balìa di eventi e incontri spesso funesti. Chi è più vulnerabile subisce angherie di tutti i tipi.

A scuola, nelle nostre aule, incontriamo quotidianamente i visi e le storie di adolescenti di prima e seconda generazione in Italia; perché i giovanissimi costituiscono quasi un terzo di tutti coloro che giungono in Europa dalle più disparate regioni del pianeta.

Molte volte intorno ai nuovi arrivati si crea un muro di diffidenza, dettata proprio dalla scarsa conoscenza degli altri popoli. In tal senso, per avvicinare gli studenti e favorire l’inclusione si potrebbe nella settimana della giornata in questione promuovere una serie di attività tese a comprendere meglio chi ci sta vicino tra i banchi.

Il CNDDU propone il progetto trasversale “#StorieLontaneInMovimento” strutturato sulle vicende degli studenti stranieri presenti nelle classi per raccontarne il vissuto con le caratteristiche di ciascun Paese di provenienza. Inoltre, per sostenere il dialogo tra i popoli e il rispetto della persona, il CNDDU, in vista della futura IV edizione delle Olimpiadi Digitali dei Diritti Umani, chiede al Ministero dell’Istruzione e del Merito che tale progetto venga riconosciuto come eccellenza educativa tra le strategie didattiche innovative. Ricordiamo che la terza edizione ha fatto registrare la partecipazione di circa 40 istituti secondari di secondo grado e che le prime quattro scuole classificate sono state le seguenti: 1. IIS Celestino Rosatelli, Rieti (RI); 2. ITIS Enrico Fermi  Roma (RM); 3. Istituto di Cultura e di Lingue Marcelline (Arona); 4. Liceo scientifico Barsanti e Matteucci, Viareggio (LU).

“Ovunque decidiamo di costruire il nostro futuro, nel Paese dove siamo nati o altrove, l’importante è che lì ci sia sempre una comunità pronta ad accogliere, proteggere, promuovere e integrare tutti, senza distinzione e senza lasciare fuori nessuno.” (Papa Francesco) (email: coordinamentodirittiumani@gmail.com)

prof. Romano Pesavento

Presidente CNDDU

redazione

Recent Posts

Elettrodomestici più efficienti: nuovo voucher fino a 200 euro per i tuoi acquisti

Nuovo incentivo sostiene le famiglie che vogliono rinnovare gli elettrodomestici: sconti fino a 200 euro…

16 minuti ago

Test d’intelligenza, osserva i due personaggi | Uno dei 2 sta sbagliando di grosso: se indovini quale sei un genio

Ecco un test d'intelligenza che sta facendo impazzire la rete: uno dei due personaggi sta…

2 ore ago

81mila euro l’anno e alloggio gratuito | Pubblicata l’offerta che aspetti da una vita: non è richiesto alcun requisito

È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…

5 ore ago

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

7 ore ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

10 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

11 ore ago