Società

Elettrocardiogramma in Farmacia: pro e contro

L’elettrocardiogramma è un esame tramite il quale si registra l’attività ritmica del cuore. Ognuno di noi almeno una volta nella vita ha dovuto effettuare questo tipo di controllo, essendo questo un esame versatile con cui possono essere diagnosticate patologie cardiache e può essere necessario per attività svolte quotidianamente che operano nell’ambito sportivo agonistico e non.

Di recente, sempre più spesso si sente parlare della cosiddetta “telemedicina”: questa particolare forma di accertamento prevede una visita a distanza tramite l’ausilio della  moderna tecnologia. Nello specifico, attraverso quest’ultima, il medico e il paziente svolgeranno una conversazione a distanza effettuata in modalità video tramite telefono o PC, dal momento che entrambi si troveranno rispettivamente nel proprio studio ambulatoriale e presso la propria abitazione.

Ad oggi in Italia questo servizio viene svolto dalle farmacie: è possibile infatti richiedere tra gli altri servizi la possibilità di sottoporsi ad un Elettrocardiogramma (ECG). Si pensa che più del 50% delle farmacie del territorio Italiano infatti svolgeranno tale prestazione riducendo incisivamente i tempi delle lunghe attese presso lo studio dei medici curanti e abbattendo i costi, fornendo tra l’altro quasi istantaneamente i risultati dell’esame. Inoltre non sarà necessario ad esempio spostarsi da luogo in luogo e si potrà ottenere un controllo continuo dei propri parametri tramite apposita applicazione.

Come spesso accade, però, il progresso tecnologico ormai inarrestabile che caratterizza i nostri giorni porta con sé anche non poche difficoltà: potrebbero verificarsi infatti problemi di connessione e quindi si potrebbe essere costretti a riavviare più e più volte la videochiamata, si pensi inoltre alle persone in età avanzata le quali potrebbero aver bisogno di assistenza maggiore nell’uso dei dispositivi telematici e, non meno importante, la presenza di rischi legati alle fughe di dati privacy e sicurezza. Proprio per questo molti preferiscono ancora sottoporsi alle classiche visite mediche, spesso anche privatamente: con una semplice ricerca online infatti è possibile cercare la propria città di riferimento, ad esempio per elettrocardiogramma bologna è possibile prenotare in modo semplice e veloce scegliendo autonomamente giorno e orario più confacente alle proprie abitudini e mantenendo quindi quel contatto umano che mancherebbe nelle moderne procedure.

Si prevede che da gennaio 2024 la telemedicina sarà progressivamente presente negli studi di tutti i medici italiani oltre che nelle farmacie.

redazione

Recent Posts

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

1 ora ago

Ci fidiamo dei nostri clienti: ultim’ora, in questo ristorante italiano ti lasciano l’IBAN | Paghi il conto quando sei a casa

Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…

4 ore ago

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

6 ore ago

Pensione minima, stabilita la nuova cifra: “Nessuno può guadagnare di meno” | Prima di scoprirla mettiti seduto

Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…

10 ore ago

Non usate mai più questa banconota: ufficiale, i negozianti italiani avvisano i clienti | Non possono più accettarla

Una banconota in particolare sta creando allarme tra i commercianti: i clienti sono invitati a…

12 ore ago

Colesterolo, butta tutti i farmaci | Scoperta senza precedenti: se mangi questo si abbassa in automatico

Chi ha il colesterolo alto può dire addio a tutti i farmaci: basta assumere quotidianamente…

22 ore ago