Società

Elettrocardiogramma in Farmacia: pro e contro

L’elettrocardiogramma è un esame tramite il quale si registra l’attività ritmica del cuore. Ognuno di noi almeno una volta nella vita ha dovuto effettuare questo tipo di controllo, essendo questo un esame versatile con cui possono essere diagnosticate patologie cardiache e può essere necessario per attività svolte quotidianamente che operano nell’ambito sportivo agonistico e non.

Di recente, sempre più spesso si sente parlare della cosiddetta “telemedicina”: questa particolare forma di accertamento prevede una visita a distanza tramite l’ausilio della  moderna tecnologia. Nello specifico, attraverso quest’ultima, il medico e il paziente svolgeranno una conversazione a distanza effettuata in modalità video tramite telefono o PC, dal momento che entrambi si troveranno rispettivamente nel proprio studio ambulatoriale e presso la propria abitazione.

Ad oggi in Italia questo servizio viene svolto dalle farmacie: è possibile infatti richiedere tra gli altri servizi la possibilità di sottoporsi ad un Elettrocardiogramma (ECG). Si pensa che più del 50% delle farmacie del territorio Italiano infatti svolgeranno tale prestazione riducendo incisivamente i tempi delle lunghe attese presso lo studio dei medici curanti e abbattendo i costi, fornendo tra l’altro quasi istantaneamente i risultati dell’esame. Inoltre non sarà necessario ad esempio spostarsi da luogo in luogo e si potrà ottenere un controllo continuo dei propri parametri tramite apposita applicazione.

Come spesso accade, però, il progresso tecnologico ormai inarrestabile che caratterizza i nostri giorni porta con sé anche non poche difficoltà: potrebbero verificarsi infatti problemi di connessione e quindi si potrebbe essere costretti a riavviare più e più volte la videochiamata, si pensi inoltre alle persone in età avanzata le quali potrebbero aver bisogno di assistenza maggiore nell’uso dei dispositivi telematici e, non meno importante, la presenza di rischi legati alle fughe di dati privacy e sicurezza. Proprio per questo molti preferiscono ancora sottoporsi alle classiche visite mediche, spesso anche privatamente: con una semplice ricerca online infatti è possibile cercare la propria città di riferimento, ad esempio per elettrocardiogramma bologna è possibile prenotare in modo semplice e veloce scegliendo autonomamente giorno e orario più confacente alle proprie abitudini e mantenendo quindi quel contatto umano che mancherebbe nelle moderne procedure.

Si prevede che da gennaio 2024 la telemedicina sarà progressivamente presente negli studi di tutti i medici italiani oltre che nelle farmacie.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

13 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

19 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago