Madonie

Il Commissario del Parco delle Madonie,incontra il neo presidente della consulta di Geraci Siculo

A pochi giorni dalla sua elezione a Presidente della Consulta Giovanile di Geraci Siculo, Benny Corradino ha incontrato il Commissario dell’Ente Parco delle Madonie Salvatore Caltagirone per discutere sui prossimi appuntamenti che lo vedranno impegnato nella programmazione della propria attività.


Orgoglioso, della sua nomina all’interno della Consulta Giovanile,avvenuta all’unanimità dei presenti durante la prima seduta,  Benny
racconta con molta emozione, le sue ambizioni giovanili che, proseguendo dagli studi universitari, muovono verso il mondo del marketing
aziendale.La consulta – afferma – conta circa 140 giovani, dai 14 ai 35 anni di età, ed è molto importante investire in questo capitale umano per raggiungere obiettivi comuni. Lo scopo è coinvolgere tutti i giovani di Geraci Siculo, in una crescita comune a livello culturale e relazionale. Essere parte di questo gruppo – conclude – ci permette di fare un salto di qualità e, per questo dobbiamo essere capaci di sfruttare le diverse opportunità. Le Madonie hanno un gran futuro davanti, ma tutto dipende dall’impegno che ciascuno di noi metterà a disposizione.”
Per il Commissario Caltagirone, l’impegno profuso da parte dei ragazzi della Consulta, nel tentativo di conciliare gli studi e coltivare
l’innata passione per la valorizzazione della loro terra d’origine, è simbolo di un cambiamento che sta avvenendo dal basso, per arrivare al
vertice delle Istituzioni con le quali interagire. I giovani hanno le idee chiare su ciò che programmano e, soprattutto sui risultati attesi.
Come nuova linfa, il loro ardore genera entusiasmo e incoraggia una sana competizione tra territori e comunità. La Consulta,  organismo
consultivo e propositivo, valorizzando e promuovendo la partecipazione in attività destinate a tutte le fasce d’età,  costituirà l’occasione,
anche d’intesa con l’Ente Parco delle Madonie, per sviluppare progetti in diversi ambiti: sociale, ambientale, protezione civile, culturale,
musicale e sportivo.


Sono- afferma a conclusione – dalla parte dei giovani e, a loro amo dire che la porta dell’Ente Parco è spalancata. Per questo, da parte mia ci
sarà sempre tutta la collaborazione necessaria  per rendere veloce la realizzazione di iniziative intese a favorire l’integrazione e il
raccordo tra le diverse associazioni locali, gli operatori economici, le amministrazioni comunali, per sviluppare in questo Madonie Geopark
dell’Unesco, azioni congiunte nell’ambito di progetti condivisi.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

7 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

10 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

11 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

13 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

15 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

19 ore ago