Eventi

Amici della Musica, Teatro Cicero. Concerto Dario Macaluso e Luana Struppa

GIOVEDÌ 14 DICEMBRE, ore 18 | Teatro “Salvatore Cicero” di Cefalù, concerto di Dario Macaluso, chitarra e Luana Struppa, pianoforte
Dario Macaluso ha studiato chitarra classica al
Conservatorio Bellini di Palermo diplomandosi col
massimo dei voti nel 1991. Ha seguito corsi di
perfezionamento chitarristico con Vladimir Mikulka,
David Russel, Manuel Barrueco e Roberto Aussel;
oltre ai corsi di interpretazione di musica barocca e
contemporanea rispettivamente con Gustav
Leonhardt e Walter van Hauwe.
Dal 1994 al 1998 si è perfezionato studiando chitarra
e musica da camera con Lex Eisenhardt allo
Sweelinck Conservatorium di Amsterdam,
diplomandosi Uitvoerend Musicus (diploma di
concertismo) con 10 e menzione speciale (punteggio
fino ad allora mai attribuito nel dipartimento di
chitarra di Amsterdam).
Ha suonato per associazioni musicali ed istituzioni
come Gli Amici della Musica di molte città italiane; il
Teatro Massimo di Palermo; L’Associazione per la
Musica Antica Antonio il Verso; la Beurse van
Berlage di Amsterdam; La sede del Parlamento
Olandese a L’Aja; la Nordic House di Reykyavik;
l’Auditorium Reina Sofia di Madrid; la Yamaha
Foundation di Amamatsu (Giappone); Akuju hall di
Tokyo; Ongaku Hall; Trifony Hall; Suntory hall;
l’Hamilton Place Studio Theatre; la sede dell’Istituto
Italiano di Cultura a Dublino, Kyoto, Amsterdam,
presso la sede dell’Università Bologna di Buenos
Aires, all’Università di Rosario e Mendoza in
Argentina, a Santiago del Cile e in Uruguay etc.
Nel 2001 ha tenuto un recital come solista alla
Cambridge University. È stato invitato in prestigiosi
Festivals di Musica contemporanea come il Mostly
Modern Series di Dublino e SpazioMusica di Cagliari,
De Ijsbreker (Amsterdam) oltre a vari festival di
chitarra in Italia. Invitato a tenere master-classes
presso il Conservatorio di Tokyo, il Trinity College di
Dublino e diverse Associazioni Musicali in Giappone e
presso varie istituzioni e conservatori italiani; è anche
attivo come organizzatore di eventi musicali in
qualità di Presidente ell’Associazione chitarristica
Le Ore di Apollo. È inoltre laureato con lode in lettere
classiche con tesi in musicologia presso l’Università
di Palermo. Ha suonato in prima assoluta opere di
Clementi, Guarnieri, Ledda, Cocco, Voorvelt, Sollima,
Garau, Betta, Randazzo, Dwyer e di molti altri ancora
essendone dedicatario.
Luana Struppa inizia lo studio del pianoforte
sotto la guida del M° Salvatore Spanò e consegue
il Diploma presso il Conservatorio “G.B.Martini”
di Bologna. In seguito si perfeziona presso l’Ecole
Normale de Musique A.Cortot di Parigi, con la
prof. Young Shin An, conseguendo nel 2002 il
Diplome d’ Enseignement. Nel 2005 ottiene l’Higher
Education Diploma in Pianoforte presso
l’Hogheschool Von Music und Danse di Rotterdam
(Olanda), con il M° Aquiles Delle Vigne, e nel 2006 il
Diploma Triennale di Alto Perfezionamento sotto la
guida dei maestri Luigi Mostacci e Oliver Kern.
Nel 2007 si laurea in Discipline Musicali.
Ha partecipato a numerosi Concorsi Nazionali e
Internazionali, fra essi ricordiamo: Concorso
Internazionale “Città di Minerbio”, Concorso
Nazionale “Città del Barocco” di Lecce, Concorso
Nazionale “Città di Palermo”, Concorso
Internazionale “Beethoven e i classici” di Paestum
(Salerno), Concorso Internazionale “Terracciano” di
Giffoni Sei Casali (Salerno), Concorso “Rospigliosi” di
Lamporecchio, “Premio Zuccotti”, Firenze, Concorso
“Città Piove Di Sacco”. Svolge attività concertistica
in Italia (Amici della Musica di Marsala, Trapani,
Alcamo, Associazione L.V.Beethoven di Marsala,
Circolo Ufficiali di Bologna, Società Letteraria di
Verona, Villa Rendano Cosenza, Museo Diocesano di
Catania, Firenze, Modena, Roma, Salerno, Nola, ecc..)
e all’estero: Francia (Ecole Normale di Parigi,
TVClassique-live Concert Hall, Versailles), Austria
(Wiener Saal di Salisburgo), Olanda (Rotterdam,
Teatro Dhoelen), USA (Detroit, Grosse Point
Memorial, Boston Dante Society, University of
Rhode Island), Spagna, (Madrid, Sala de Conciertos
Hinves Pianos), Belgio (Castle D’Ursel, Anversa).
Attualmente è docente titolare di Pianoforte presso
l’Istituto Comprensivo M. Nuccio di Marsala.
Hans Haug (1900-1961)
Fantasia
Malcolm Arnold (1921-2006)
Serenade op.50
Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968)
Fantasia op.145
Franco Margola (1908-1992)
Fantasia
Mario Castelnuovo-Tedesco
Concerto in re maggiore op.99
Allegretto giusto
Andandino alla Romanza
Ritmico e cavalleresco

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

6 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

9 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

9 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

12 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

14 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

18 ore ago