Territorio

Torna a riunirsi il Comitato Scientifico Istituto Italiano Fernando Santi

Si riuniranno il prossimo martedì, 12 dicembre, i soci, gli esperti, le articolazioni regionali e gli aderenti all’Istituto Italiano Fernando Santi per definire gli assetti del Comitato Scientifico e delle 6 Commissioni di lavoro di questo significativo strumento strategico operativo dell’Istituto.
Sarà relazionata l’attività che la Direzione e la Presidenza nazionale dell’Istituto stanno svolgendo per accrescere e potenziare la rete nazionale degli Enti aderenti di cui alla legge 40/87, come richiesto dalle disposizioni in corso di emanazione dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e per concorrere alla costruzione della rete nazionale degli Enti del Terzo Settore di cui all’art.41 del D. Lgs. 117/2017 e alla reti regionali, pure previste dal decreto istitutivo di cui sopra e utilizzare il Fondo di cui all’art.72 del D. Lgs. 117/2017.


Nel corso della riunione, oltre ad affrontare i temi che caratterizzano le attività istituzionali dell’Istituto, si chiederà l’apporto di tutti per promuovere le reti regionali e quella nazionale anche attraverso alleanze con Enti analoghi all’Istituto Italiano Fernando Santi e sarà sostanzialmente definita la struttura e la rappresentanza delle seguenti 6 Commissioni di lavoro.
1) Legalità.
I lavori avranno inizio alle 9,30, con l’introduzione del Presidente Luciano Luciani che porgerà il ringraziamento al Presidente del Comitato Scientifico, Avv. Antonio Ingroia, il quale si è dichiarato disponibile ad assumere la Presidenza della Commissione Legalità. Seguirà l’intervento del Presidente Ingroia, dei due Vice Presidenti e dei componenti la Commissione.
2) Migrazioni, Welfare, Istruzione e Formazione Professionale, Università.
Interverranno la Presidente della Commissione Prof.ssa Ornella Giambalvo e il Vice Presidente dott. Stefano Maranto i quali illustreranno le attività seminariali e gli studi effettuati con i conseguenti profili professionali per le attività formative e per i corsi di IeFP definiti nel corso degli ultimi anni con i fondi della legge 40/87 e dell’articolo 128 della L.R. 11/2010; l’Assessorato dell’Istruzione e della Formazione Professionale intende utilizzare taluni profili in Sicilia e trasmettere taluni altri alla Conferenza Stato-Regioni per includerli nel Catalogo nazionale.
Seguiranno nell’ordine la presentazione e l’intervento dei Presidenti designati e dei componenti delle altre Commissioni quali:
3) Ambiente, Risorse Energetiche, Digitalizzazione e Innovazione.
4) Sviluppo Economico, Cooperazione, Ricerca Scientifica.
5) Cultura, Comunicazione, Editoria.
6) Sanità, Sicurezza alimentare, Sicurezza sul Lavoro.

redazione

Recent Posts

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

24 minuti ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

2 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

12 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

15 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

16 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

18 ore ago