Attualità

Natale 2023 a Pollina e Finale: un calendario di magia e tradizione

Apre le porte già l’8, 9, 10 dicembre La Casa di Babbo Natale, in Via Maurolico dalle 17:00 alle 19:30, a cura dell’associazione Polifemo Art, che guiderà anche l’attesa VI edizione del Presepe Vivente della Comunità, in tre giornate, dal 26 al 28 dicembre.
Un regalo speciale per gli anziani della comunità: gli over 65 (anche con coniuge più giovane, marito o moglie) potranno partecipare gratuitamente alla Giornata dell’Anziano presso il Santuario dello Spirito Santo di Gangi, con la visita del centro storico della città, il pranzo e un pomeriggio ricreativo in collaborazione con le parrocchie Maria Ss. della Lettera di Finale e Ss. Giovanni e Paolo di Pollina. L’evento è interamente offerto dall’amministrazione comunale, ma occorre prenotarsi rivolgendosi al Comune di Pollina.

Appuntamenti al Centro Sociale di Finale il 12 dicembre con la distribuzione gratuita di cuccia dalle 19 e il 15 dicembre, con il Torneo di burraco, a cura dell’ASD Burraco Himera. Gli studenti delle scuole sono attesi al Cinema Astro di Cefalù il 18 dicembre e il 22 dicembre, per due diverse proiezioni di film. Non mancheranno l’appuntamento tradizionale con La partita dei ricordi (ASD Club Finale), i laboratori per bambini (Sulle Ali del mondo) e gli auguri dell’Amministrazione comunale la notte di Natale (Ass. Pollina New Age e I Saracini). Si potrà partecipare al gioco della Tombola con premi e intrattenimento (il 23 e il 29 dicembre), mentre per i più piccola arriva la Tombola Pazza (28 dicembre). Il 4,5,6 Gennaio spettacoli di giocoleria, clown e acrobatica durante il Christmas Street Fest, appuntamento imperdibile per chi ama la magia dell’intrattenimento. E ancora degustazioni, musica e mostre d’arte…

Un ringraziamento speciale va alle associazioni locali, pilastri fondamentali per la realizzazione di queste magiche iniziative e alle attività commerciali che si sono rese disponibili alla collaborazione. Il Sindaco Pietro Musotto sottolinea l’importanza di queste iniziative che rendono il periodo natalizio un momento unico e magico per la comunità. “Ringraziamo le associazioni locali, le parrocchie e la cittadinanza attiva per il loro contributo straordinario. Ancora una volta dimostriamo che insieme possiamo rendere speciale il nostro territorio”. L’amministrazione comunale ringrazia infine, la Città Metropolitana di Palermo e l’Assessorato Regionale al Turismo Siciliano per il prezioso contributo.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

8 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago