Territorio

Banca Agricola Popolare di Ragusa. Nuova filiale a Cefalù

Continua la crescita di Banca Agricola Popolare di Ragusa con l’apertura della filiale di Cefalù, via Roma, alla presenza del Presidente dell’Istituto, Arturo Schininà, e dell’Amministratore Delegato, Saverio Continella.

L’espansione di Banca Agricola Popolare di Ragusa sul territorio, in linea con quanto previsto dal piano d’impresa “Back to Bank 2022-2024”, permetterà di potenziare l’offerta di consulenza sui servizi innovativi e digitali a nuovi Soci e Clienti.

“Con l’apertura della filiale a Cefalù, una delle località turistiche più attrattive della Sicilia, BAPR conferma il ruolo di banca del territorio con un modello di business integrato, agile e innovativo”, commenta Arturo Schininà, Presidente del CdA di BAPR. “La capacità di valorizzare nuovi territori e di investire per rispondere ai bisogni di famiglie e imprese è il pilastro su cui si fonda l’essenza popolare della nostra Banca”.

“Le filiali rimangono centrali nella nostra visione di fare Banca, in controtendenza al fenomeno della cosiddetta desertificazione bancaria”, dichiara Saverio Continella, Amministratore Delegato di Banca Agricola Popolare di Ragusa. “Il nostro modello di servizio, basato sul relationship banking , coniuga l’approccio consulenziale con le opportunità offerte dal digitale. Le banche costituiscono da sempre il volano per lo sviluppo economico e sociale della comunità in cui operano: per una realtà così legata al territorio come la nostra è pertanto prioritario continuare a investire nella crescita e nella qualità del servizio offerto”.

Banca Agricola Popolare di Ragusa con 20.000 Soci ed Azionisti, 750 dipendenti e 84 filiali continua ad operare per valorizzare le risorse umane, imprenditoriali e culturali già presenti nel territorio, per farne emergere il grande potenziale di sviluppo e favorirne la capacità attrattiva di giovani e di investimenti. Continuare a investire e aprire filiali è un chiaro segnale di crescita in Sicilia, dove oltre 354mila persone, 18mila imprese ed un terzo dei comuni non hanno disponibilità di sportelli bancari operanti sul loro territorio.

redazione

Recent Posts

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

19 minuti ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

10 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

13 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

13 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

16 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

18 ore ago