Attualità

Miti e leggende della Geologia in Sicilia

“Miti e leggende della Geologia in Sicilia” di Valerio Agnesi, volume edito da Villaggio letterario, per scoprire le storie narrate sul sottosuolo

Sarà presentato mercoledì 6 dicembre, alle 17,30, a Palermo, ai Cantieri Culturali alla Zisa – Spazio Mediterraneo (in via Paolo Gili 4), “Miti e leggende della Geologia in Sicilia” di Valerio Agnesi, volume pubblicato da “Villaggio Letterario” nella collana di studi “4 Elements”.

L’incontro, promosso da Legambiente Sicilia, sarà aperto dal presidente regionale dell’associazione ambientalista Tommaso Castronovo. Interverrà Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico. A discutere del libro insieme all’Autore sarà Aldo Gerbino. L’ingresso è libero.

“Miti e leggende della Geologia in Sicilia” di Valerio Agnesi ha per sottotitolo “Delle cose memorabili nelle viscere della Terra” perché indaga alcune mitiche vicende ambientate nel mondo sotterraneo della Sicilia. Narrati fin dagli autori classici della letteratura antica, questi prodigi sono presentati da Agnesi alla luce della moderna cultura geologica. Ed ecco che i mitici ciclopi dell’Odissea, da giganteschi e feroci abitatori delle caverne, sono ricondotti agli scheletri degli elefanti che popolavano la Sicilia più di mezzo milione di anni fa. Ecco che il Monte Pellegrino, teatro di guerre puniche e di virginali eremitaggi, diventa testimone di quel lungo processo sedimentario che ha portato alla formazione della piana di Palermo e dei rilievi che la contornano. Sono solo alcuni esempi delle tante storie dilettevoli raccolte in questo volume, tenute insieme dal recupero della tradizione storica e dalla lettura in chiave scientifica delle più fantasiose suggestioni. Valerio Agnesi svolge attività di ricerca in diversi ambiti della geomorfologia, con particolare riguardo della dinamica dei versanti, al carsismo, allo studio e alla gestione delle aree protette e alle problematiche di geomorfologia urbana.

Valerio Agnesi, geologo e geomorfologo, è autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche, è stato presidente della Associazione Italiana di Geografia fisica e Geomorfologia (AIGeo), ha insegnato Geomorfologia e Geologia ambientale presso l’Università di Palermo. Da sempre svolge attività di ricerca in diversi ambiti della geomorfologia, con particolare riguardo della dinamica dei versanti, al carsismo, allo studio e alla gestione delle aree protette e alle problematiche di geomorfologia urbana.

redazione

Recent Posts

Addio fumo e alcol: ideata la bevanda che cancella ogni vizio | Tutti gli ingredienti ce li hai già a casa

Fumo e alcol sono tra le principali cause di malattia, ma come perdere ogni vizio?…

2 ore ago

Termosifoni spenti, con questo trucco riscaldano lo stesso | Casa rovente e bolletta azzerata: l’ha inventato un genio assoluto

Ecco come fare per riscaldare casa con i termosifoni spenti. Questo trucchetto vi terrà al…

5 ore ago

È il miglior vino della Sicilia: ultim’ora, pubblicata la classifica definitiva | Al primo posto una sorpresa immensa

Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…

8 ore ago

Ultim’ora, approvato il “BONUS CANI E GATTI” | 80 euro per ogni proprietario: possono riscuoterlo anche subito

Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…

10 ore ago

Stromboli sorvegliato speciale: arrivano tecnologie innovative per monitorare il vulcano

Tecnologie in arrivo per il controllo del vulcano Stromboli: elicotteri, sensori e una rete di…

11 ore ago

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

14 ore ago