Speciali

The Social Museum, la prime selfie rooms della Sicilia

Apre a Palermo, venerdì 1 dicembre, The Social Museum, la prima struttura in Sicilia con installazioni uniche dedicata agli amanti dell’arte, della fotografia, dei social e dei content creator.

Un locale di oltre 200 metri quadri nel cuore di Palermo, in via Giorgio Castriota 2 (tra via Libertà e il Teatro Politeama), che offre più di 25 installazioni straordinarie, tutte studiate per trasportare i visitatori/clienti in posti unici.

È il luogo perfetto per creare contenuti che lasciano il segno, per dare un tocco creativo e magico ai canali social, per campagne di marketing, lanci di prodotti o semplicemente per vivere un’esperienza unica a Palermo.

Ogni installazione è una porta verso un universo fantastico, un’opportunità per scattare foto e registrare video in ambientazioni che vanno oltre ogni immaginazione. Da piscine di palline a paesaggi cosmici, ogni angolo del museo è un’opera d’arte. Sarà possibile programmare shooting fotografici, spot commerciali o produzioni, nonché accedere ad una shooting room: una stanza pensata esclusivamente per fornire uno spazio perfetto per scatti e-commerce,

video e attività social. Sarà possibile anche affittare la location per eventi privati e shooting aziendali.

Il progetto The Social Museum nasce nel 2023 dall’idea di tre ragazzi palermitani Flavia Di Gaudio, Fabio Bustinto e Marco Di Gaudio. L’innovativa creazione di Estro Srl è l’unica struttura del genere del Sud Italia dopo Napoli. Un luogo in cui ogni passo trasporta i visitatori/clienti in una nuova dimensione, dove la creatività e l’arte si fondono per creare scenari mozzafiato.

“L’obiettivo di Estro SRL – spiegano i fondatori – è quello di fornire strutture coinvolgenti per incentivare la socializzazione e lo svago senza limiti per tutte le età. In questo modo non solo la città avrà una location come questa, già diffusissime in tutto il mondo, ma potrà permettere anche alle aziende di sfruttare i suoi spazi per costruire creativamente immagini, video e tanto altro sui vari canali di comunicazione esistenti”.

I biglietti sono disponibili esclusivamente attraverso la piattaforma digitale WWW.THESOCIALMUSEUM.IT, con fasce orarie prestabilite per garantire un’esperienza immersiva e personale. Con un ingresso limitato di 20 persone per volta per assicurare un’esperienza intima e senza affollamenti, che permetterà di vivere al meglio ed essere protagonisti in ogni scena. Il locale è dotato anche di un bar.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

20 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago