Attualità

Giornata Mondiale del Dono per promuovere la cultura della generosità e della solidarietà

Si celebra oggi, in tutto il mondo, il GivingTuesday – la Giornata Mondiale del Dono, che ha l’obiettivo di invitare tutti a donare per sensibilizzare sull’importanza di un gesto di generosità e promuovere la cultura della solidarietà. Perché donare, in tutte le sue forme, significa poter fare la differenza e contribuire, in modo concreto, alla costruzione di un mondo più giusto e solidale.

Il GivingTuesday nasce nel 2012 a New York per favorire una vera e propria controcultura solidale al consumismo massivo dei nostri tempi, incarnato dal Black Friday e dal Cyber Monday. E quell’invito a donare e ad attivarsi per la cura del prossimo e dell’ambiente oggi, dopo oltre 10 anni, è diventato un movimento globale di solidarietà che incoraggia la cooperazione tra le persone e la pratica del dono, coinvolgendo oltre 90 paesi nel mondo e milioni di cittadini.

In Italia il GivingTuesady è organizzato e promosso, dal 2017, dalla Fondazione AIFR, che sin dall’inizio ha voluto mettere in luce l’impegno del Terzo Settore, invitando inoltre le persone a sostenere l’impatto che ogni singola azione può generare sulla comunità.

Sono tante le iniziative in programma per questa settima edizione del GivingTuesday, che daranno vita a una vera e propria ondata di generosità: tra queste, prende il via oggi lo StreamingTuesday in cui oltre 20 gamer e content creator si alterneranno dalla mattina a notte fonda sulla piattaforma twitch.tv per dare vita a 24 ore di maratona streaming con l’obiettivo di promuovere l’importanza di un gesto di generosità e solidarietà anche fra le giovani generazioni tramite raccolte fondi a favore di tante ONP.

Inoltre, al calar del sole, i monumenti storici di oltre 60 comuni italiani si illumineranno di rosso per celebrare la generosità.

Redazione

Recent Posts

Istruzione, dalla Regione altri 3,5 milioni per aule immersive

Promuovere ambienti di apprendimento basati su innovazione e interattività potenziando, allo stesso tempo, i modelli educativi…

11 ore ago

“Il Christus” ad Alcara Li Fusi: un viaggio emozionante nella Passione di Cristo

A causa delle avverse condizioni meteorologiche del 16 aprile, l'evento "Christus" ad Alcara Li Fusi…

12 ore ago

Isnello. Consiglio Comunale: il Governo riconosca lo Stato della Palestina

Il Consiglio Comunale di Isnello chiede al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina: un…

16 ore ago

La storia del Partigiano Calogero Bracco (documentario)

La storia del Partigiano Calogero Bracco di Petralia Sottana , morto a Trinità, provincia di…

16 ore ago

Economia, via libera dalla giunta alla task force per attrarre imprese. Schifani: «Vicini a chi vuole investire in Sicilia»

Economia, via libera dalla giunta alla task force per attrarre imprese. Schifani: «Vicini a chi…

17 ore ago

Blufi e Soprana: primi Comuni delle Alte Madonie a sostegno della lingua siciliana

«Riconoscere al siciliano lo status di lingua e di idioma identitario della Sicilia». Lo chiedono…

17 ore ago