Società

Presentazione del Premio Ferroviario Europeo

Presentazione del Premio Ferroviario Europeo “EUROFERR” (Diploma d’onore) all’Europa.

PRESENTATION OF THE EUROPEAN RAILWAY PRIZE

PRÉSENTATION DU PRIX FERROVIAIRE EUROPÉEN

ENTREGA DEL PREMIO EUROPEO DEL FERROCARRIL

«Egregie Associazioni, vi permetto di indicarvi che nel menu a destra dello storico sito web di AEC ITALIA, (www.aecitalia.it) promotrice nel lontano 1961 dell’Association Européenne des Cheminots, si trova la pubblicazione base del Premio Ferroviario “EUROFERR” nota come “Il libro delle 150 stazioni” (in costante aggiornamento) contenente le stazioni ferroviarie già selezionate e le Rassegne Stampa (1) e la Rassegna Fotografica (2) dei momenti significativi della consegna del Diploma del Premio EUROFERR, atte a documentare il raggiungimento degli obiettivi di valorizzazione (valorizzazione delle stazioni e dei loro territori) che il progetto si è prestabilito.

Noi di AEC ITALIA abbiamo premiato, in tre anni, per ora, ben 153 sindaci italiani per le loro Stazioni Ferroviarie, valutate da noi e dall’UTP (Utenti Trasporto pubblico) di Milano (3) dall’ANFG (Associazione Nazionale Ferrovieri del Genio) (4) e dal CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani) (5) come Stazioni Alta Valenza Storica, Turistica, Ambientale e Archeologica.

Per noi, le Stazioni Ferroviarie non sono solo punti di transito ma anche e soprattutto porte di ingresso a magici e meravigliosi territori, ricchi di storia, di arte, di turismo e di bellezze naturali. Il premio EUROFERR, lanciato in Italia nel settembre 2021, continua a riscuotere grande interesse e successo. Riconosciuto nel 2022 tra i progetti della EUROPEAN MOBILITY WEEK, dall’ottobre 2023 vuole contribuire anche alla valorizzazione delle analoghe realtà europee (il premio ora è pronto per essere esteso alle Sezioni AEC Europee, e alle associazioni ferroviarie europee).

La procedura da seguire è semplice: la Sezione Europea che intendesse candidare una propria Stazione avente i requisisti richiesti, cioè con alta valenza storica, turistica, ambientale e archeologica (secondo i principi riportati nel MANIFESTO (6) dei principi EUROFERR (7) dovrà inviarci una scheda con foto e sintetica descrizione della stazione e del suo territorio (arte, cultura, storia, bellezze naturali, siti archeologici, ciclabili, pedonali, collegamenti a linee bus, tram, filobus ecc.).

La richiesta verrà valutata da un Comitato presieduto dallo scrivente con rappresentanti dei suindicati partner del progetto.

Al parere favorevole segue l’inserimento della Stazione nell’apposita sezione del citato “Libro delle 150 Stazioni” (8) che si trova nel sito AEC (9) e l’invio del file del diploma (che ogni Sezione AEC stamperà in proprio su cartoncino bianco con dimensione: A 3), unitamente all’autorizzazione per il loro utilizzo per tutti gli più opportuni scopi finalizzati al raggiungimento degli obiettivi del progetto.

Le cerimonie ufficiali di consegna ai sindaci, l’eventuale apposizione della targa sull’edificio interessato (il diploma a cura di ogni sezione può essere trasformato in targa), etc., opportunamente documentate (foto, video, rassegna stampa, …) potranno trovare idonea collocazione nei vari siti web delle AEC interessate e del nostro Storico Sito».

Generale Mario Pietrangeli, Consigliere Nazionale AEC

Note:

(1) http://www.aecitalia.org/web/wp-content/uploads/2023/10/RassStampa-al-30-ott-2023.pdf

(2) (http://www.aecitalia.org/web/wp-content/uploads/2023/10/Rassegna-Fotografica-Globale-al-18ott23.pdf

(3) https://utpmilano.it/la-nostra-missione/

(4) http://www.assogenio.it/

(5) https://www.cifi.it/

(6) http://www.aecitalia.org/web/euroferr/

(7) http://www.aecitalia.org/web/wp-content/uploads/2023/11/MANIFESTO-dei-principi-EUROFERR.pdf

(8) http://www.aecitalia.org/web/wp-content/uploads/2023/11/2023-11-10-EUROFERR-Europa.pdf

(9) http://www.aecitalia.org/

Ph. da www.fsnews.it

Giuseppe Longo

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

16 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago