Territorio

Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne,tante le iniziative in programma

Il 25 novembre 2023 si celebra la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne; il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, a fronte delle drammatiche notizie di cronaca riguardanti episodi intollerabili di violenza di genere, di femminicidi e di sperequazioni nel mondo del lavoro si propone di sottolineare ulteriormente l’importanza nelle nostre scuole di percorsi didattici improntati al rispetto dell’altra/o e di sé stessi. La valorizzazione e il rispetto della persona in senso lato e la consapevolezza della propria dignità individuale dovrebbero costituire il baricentro di una formazione pienamente trasversale e specifica, atta a eradicare pregiudizi e circoli viziosi persistenti, osmotici e in definitiva tossici.

La lotta che le donne hanno intrapreso, soprattutto durante gli ultimi due secoli, per vedere riconosciute le proprie legittime prerogative, è stata costellata da difficoltà e ostacoli, che, con grande determinazione sono stati abbattuti. Il diritto di voto; il diritto di esercitare professioni precluse, il riconoscimento della parità nella Costituzione, l’eliminazione del delitto d’onore rappresentano traguardi straordinari e conquiste inestimabili per tutto il progresso civile.

Eppure si percepisce che molta strada ancora manca all’obiettivo finale; se ancora in alcuni casi durante i processi per stupro le vittime vengono delegittimate denigrate e sconfessate semplicemente per le loro abitudini o stile di vita; se ancora a parità di titoli, le donne guadagnano di meno rispetto ai colleghi uomini; se ancora le donne hanno difficoltà a sfondare il “soffitto di cristallo”; se ancora molte giovani promettenti devono scegliere tra realizzazione professionale e maternità; se ancora l’autodeterminazione e la “pretesa” di non conformarsi ai diktat sociali da parte di alcune attiviste o semplici cittadini comuni creano scompiglio o suscitano indignazione. C’è davvero tanto cammino davanti per raggiungere la parità piena che oggi, purtroppo, non appartiene ancora alle donne. A tal proposito il CNDDU vuole menzionare la giovanissima Giulia Cecchettin, vittima di violenza da parte del fidanzato e presunto suo assassino. Diciamo “presunto” perché spetta alle autorità competenti accertare tute le dinamiche necessarie. Di sicuro Giulia è stata uccisa dalla cultura maschilista, dal patriarcato, da una mentalità retriva che non consente ancora alle donne di opporre un rifiuto o autodeterminarsi. Giulia è morta perché l’educazione al rispetto dell’ “altra”, specialmente in Italia, manca, perché la società è tuttora impregnata di sottocultura retrograda, che subordina le donne e le svilisce; ma soprattutto le colpevolizza. Sempre.

Giulia è morta perché in Italia vengono minimizzati molto spesso i reati sessuali e i femminicidi; perciò gli stalker spesso continuano a tormentare le loro vittime senza pietà. La stampa, e non solo, a volte minimizza le colpe dei “bravi ragazzi”, i quali “avrebbero amato troppo” le persone che hanno deciso di eliminare.

Hanno ammazzato Giulia e Giulia è viva. Giulia deve diventare l’emblema di chi cerca giustizia è verità; Giulia sia l’esempio per chi non vuole arrendersi e intende cambiare con una rivoluzione pacifica lo stato di cose.

Il CNDDU, visto il piano ministeriale promosso dal ministro prof. Giuseppe Valditara, chiede che vengano incrementate le ore relative all’Educazione sociale e della legalità da sviluppare all’interno di ogni scuola italiana dai docenti della classe di concorso A046 discipline giuridiche ed economiche funzionali alla realizzazione di percorsi duraturi e non episodici; il corretto sviluppo cognitivo e affettivo delle giovani generazioni dipende anche dal tempo dedicato alla formazione e alla valorizzazione di discipline che sono irrinunciabili per cambiare in meglio le relazioni tra gli esseri umani.

Il CNDDU invita gli studenti e i docenti a creare, per celebrare la Giornata del 25 novembre, un logo dedicato a Giulia con l’hashtag #UnFioreBiancoPerGiulia. Gli elaborati una volta pubblicati possono essere segnalati al CNDDU che li renderà visibili sui propri canali social (email: coordinamentodirittiumani@gmail.com)

Tante le iniziative in tutti i comuni per celebrare questa data.

prof. Romano Pesavento Presidente CNDDU

redazione

Recent Posts

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

59 minuti ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

5 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

7 ore ago

Comfort, lusso e benessere: sembra un sogno ma si tratta di un LAVORO | Ti pagano 300€ al giorno per goderti la vita

Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…

17 ore ago

INPS avvia nuove verifiche per i pensionati all’estero: rischio blocco dei pagamenti da marzo 2026

Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…

18 ore ago

“Aspira e lava allo stesso tempo”: ‘regalone’ Eurospin, clienti impazziti | Casa luccicante in 7 minuti

Grazie a Eurospin la tua casa sarà pulita e brillante in pochi minuti poiché con…

20 ore ago