Attualità

Avviata l’azione dell’ “ASFO Petralie”. L’associazione fondiaria tra Petralia Soprana e Sottana consentirà di valorizzare e fare produrre le terre abbandonate.

Le due Petralie si uniscono per valorizzare i terreni abbandonati e consentirne un uso economicamente sostenibile e produttivo.

Il primo passo di questa azione è stata la costituzione dell’associazione fondiaria tra i due Comuni che ha partecipato al “Bando di selezione delle proposte progettuali per la costituzione di forme associative o consortili di gestione delle aree silvo-pastorali emanato dal Ministero Politiche Agricole e Forestali” Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020.

Il progetto, redatto da Sosvima, è stato valutato positivamente e oggi, con la nomina dei professionisti che si occuperanno di definire la proposta progettuale denominata “ASFO Petralie”, prende ufficialmente il via.

All’incontro con i tecnici erano presenti il sindaco di Petralia Sottana Piero Polito e l’assessore Leonardo La Placa del comune di Petralia Soprana accompagnati dai responsabili dei rispettivi uffici tecnici, Alessandro Ficile di Sosvima e Giuseppe Dino, presidente del Consiglio Comunale di Petralia Sottana e presidente dell’ “ASFO Petralie”.

L’attività prevista si articolerà in varie fasi: si inizierà con l’animazione territoriale e si concluderà con la stesura del piano di gestione dell’area interessata che dovrà avvenire entro maggio 2024.

L’obiettivo è raggruppare terreni agricoli e boschi, abbandonati o incolti, da affidare a quanti (giovani agricoltori e non) ne faranno richiesta di affitto al fine di renderli nuovamente produttivi in un’ottica di valorizzazione, produzione sostenibile e difesa antincendio andando incontro anche ai proprietari per i quali molto spesso questi terreni sono un peso.

L’ “ASFO Petralie” parte con una estensione di 112 ettari di superficie, messa a disposizione dei comuni di Petralia Sorana e Sottana e con tre filiere già individuate da valorizzare: selvicolturale, lattiero casearia e ricettiva ricreativa.

Il gruppo di professionisti, agronomi e forestali, formato da Vincenzo David, Vittorio Li Puma, Gaetano La Placa e Giovanni Messina ha il compito di verificare se vi sono ancora altri terreni demaniali da potere sfruttare, di fare aderire i privati che hanno abbandonato i loro poderi e di studiare e programmare la gestione dei terreni che faranno parte dell’ASFO.

Si tratta di un importante esperimento di gestione comunitaria del territorio che in altre realtà d’Italia ha già cominciato a dare i suoi frutti.

“Una opportunità per i privati e una buona pratica di gestione del territorio anche in termini di impronta ecologica e sostenibilità ambientale – affermano i sindaci Piero Polito e Pietro Macaluso. Un modo per rivitalizzare le attività agrosilvopastorali, garantire la conservazione del paesaggio e incentivare il turismo e le produzioni locali.”

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

5 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago