Attualità

L’unità operativa di Chirurgia dell’Ospedale Madonna Dell’Alto incontra i Medici dell’Associazione Medici Madoniti

Grande partecipazione all’ interessante e proficuo incontro che si è tenuto nella splendida e prestigiosa sede di Palazzo Pucci Martinez alla presenza del Commissario Straordinario dell’Ente Parco delle Madonie, Salvatore Caltagirone
Tra i punti qualificanti dell’ospedale, che non vi è dubbio va sostenuto e rilanciato, c’è l’attività dell’U.O.S.D di Chirurgia il cui responsabile è il dr Antonino Miranti.


Un equipe preparata, competente, professionale ed affiatata che si occupa di chirurgia laparoscopica e laparotomica, di chirurgia proctologica tradizionale e con tecnica laser (emorroidi, fistole, cisti sacrococcigee, ragadi, ecc), piccola chirurgia della mano (decompressione tunnel carpale, Dupuytren, dito a scatto, ecc), colonscopia(gold standard per le diagnosi di tumore al colon) e fiore all’occhiello l’ambulatorio per accessi vascolari (PICC-Midline-PICC-PORT,ecc..) che evita ai nostri pazienti oncologici di percorrere centinaia di km per la loro gestione.
Il dottore Antonino Miranti afferma: Dobbiamo restare uniti, fare squadra per portare avanti le attività che funzionano, anzi il personale sanitario deve proseguire a dare il massimo per ottimizzare le risorse attuali, in attesa degli investimenti che devono essere garantiti nel nostro territorio, mentre la politica deve attivarsi affinchè questi obiettivi vengano raggiunti prima possibile, nell’interesse di tutto il territorio.
L’ospedale non può funzionare bene se il territorio non funziona e viceversa, in modo da garantire al cittadino la continuità delle cure, ponendolo al centro del percorso assistenziale.L’integrazione ospedale-territorio è una sfida, un’opportunità, una necessità.
Ringraziamo per la sua presenza e per l’accoglienza il Commissario Caltagirone che ci ha ospitati e, ancora una volta ha dimostrato sensibilità e vicinanza al nostro territorio.


Il commissario Caltagirone: “È con immenso piacere che abbiamo accolto i medici madoniti che si sono confrontati su alcune nuove tecniche chirurgiche. Un chiaro segnale di coesione in un momento delicato per la sanità madonita.
Un’occasione per condividere non solo competenze e strumenti clinici e organizzativi, ma soprattutto una visione per una sanità sempre in cambiamento con l’occhio attento e rivolto ad un’assistenza sempre più di prossimità che guardi al benessere del paziente sotto tutti i punti di vista.E’ stato davvero interessante assistere ad un incontro-confronto fra ospedalieri e medici di famiglia che hanno dimostrato di fare parte di un unico processo che accende una luce in un momento buio della sanità nelle Madonie.”

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

15 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago