Società

Premiata da EUROFERR la stazione ferroviaria marchigiana di Urbino

Il 3 dicembre 2023 verrà consegnato il Premio Ferroviario Europeo “EUROFERR” al Sindaco di Urbino, Maurizio Gambini. Come previsto da programma, seguirà la conferenza del Gen. B. (ris) Mario Pietrangeli.

«Consegna del Premio Ferroviario Europeo “EUROFERR” al Sindaco della Città di Urbino per la stazione di Urbino (chiusa al traffico ferroviario), considerata da AEC come Stazione ad Alta Valenza Storica, Turistica, Ambientale e Archeologica e Conferenza del 3 dicembre 2023 a cura del Generale (riserva) del Genio Ferrovieri Mario Pietrangeli sulla linea ferroviaria Fano – Urbino chiusa dal 1987. Tutti questi eventi si svolgeranno a Urbino nell’ambito della festa di Santa Barbara, patrona dei Ferrovieri del Genio.

Noi di AEC abbiamo premiato, in tre anni, per ora, 153 sindaci italiani) in futuro è prevista la premiazione anche dei sindaci europei per le loro Stazioni ferroviarie considerate da AEC, dalla Ass. Utenti Trasporto  Pubblico di Milano (UTP/Assoutenti), dall’ANFG (Associazione Nazionale Ferrovieri del Genio) e dal Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani (CIFI) come Stazioni Alta Valenza Storica, Turistica, ambientale e archeologica. Per noi di AEC le stazioni ferroviarie non sono solo punti di transito ma anche e soprattutto porte di ingresso a magici e meravigliosi territori ricchi di storia, di arte, di turismo e di bellezze naturali.

In tale contesto, si comunica che il giorno 3 dicembre si svolgerà nella sala Maniscalchi della Città di Urbino (Comune) la premiazione con il Premio Ferroviario Europeo EUROFERR del Sindaco del Comune di Urbino per la locale stazione ferroviaria.

Il premio EUROFERR, lanciato in Italia nel settembre 2021, continua a riscuotere grande interesse e successo. Riconosciuto nel 2022 tra i progetti della EUROPEAN MOBILITY WEEK, dall’ottobre 2023 contribuisce anche alla valorizzazione delle analoghe realtà europee (il premio è sbarcato in Europa).

Dopo la premiazione, il Generale Pietrangeli, Consigliere Nazionale AEC terrà una articolata e chiara conferenza sul passato, presente e futuro della linea ferroviaria Fano – Urbino alla presenza delle autorità cittadine, dei rappresentati di ANFG, della Ass. amici ferrovia Valle del Metauro (il presidente dottor Carlo Bellagamba di Fano, l’ingegnere Russo, l’Architetto Giacomo Palma di Urbino), di Italia Nostra (il Consigliere Nazionale Architetto Bottini) e dei vertici regionali (Marche e Umbria) di AEC (nella persona del signor Garruto Antonio di Falconara Marittima) nonché i rappresentanti del Comitato per la riattivazione della linea ferroviaria dei due mari: la Civitavecchia – Caprania – Sutri – Orte.

Tale attività culturale rientra nel vasto programma dei festeggiamenti nazionali organizzati a Urbino da ANFG (con in testa il vice presidente nazionale ANFG Pirani Mariano di Falconara Marittima con il suo nutrito e preparato Staff) per la patrona dell’Arma del Genio, Santa Barbara che prevedono anche articolate attività culturali e commemorative nonché religiose il 4 dicembre».

Giuseppe Longo

redazione

Recent Posts

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

8 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

11 ore ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

15 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

1 giorno ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

1 giorno ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

2 giorni ago