Questa mattina, domenica 19 novembre 2023 si è svolto il primo Clean-Up Day con la pulizia straordinaria delle scarpate della Giudecca ad opera del gruppo Speleo del CAI Sezione di Cefalù e del porto Presidiana, dove insiste una delle undici colonie feline registrate dalla Regione Siciliana, con le volontarie delle associazioni ZampAmica e Codeinattesa.
Desidero ringraziare – dice il sindaco di Cefalù Tumminello – tutti i volontari e quanti hanno contribuito con il loro impegno e supporto alla realizzazione della pulizia odierna, nell’area portuale e della scogliera della Giudecca. Il materiale recuperato, nei luoghi più impervi solo grazie all’esperienza e ai mezzi del CAI con il supporto dei ragazzi della Protezione civile comunale, ci fa capire che la presenza di certi rifiuti è un’offesa non solo alla città e alle sue bellezze, ma a principi basilari di educazione e civiltà.
Sul tema della SERR, settimana europea per la riduzione dei rifiuti, una intervista all’assessore Mancinelli nel Giornale di Cefalù del 23 novembre 2023.
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…