Promuovere la cucina e i prodotti siciliani nel mondo arabo, aprendo alle aziende dell’Isola la strada verso nuovi mercati. Con questo obiettivo l’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino, ha partecipato a Dubai all’ottava edizione della “Settimana della cucina italiana nel mondo”, iniziativa alla quale è intervenuto anche l’ambasciatore italiano negli Emirati Arabi, Lorenzo Fanara. La Sicilia, che sarà Regione europea della gastronomia nel 2025, ha potuto così presentare le proprie eccellenze nel solco di una tradizione come quella della dieta mediterranea che unisce identità e benessere.
«La storia della cucina siciliana – ha commentato Sammartino – affonda le radici nella tradizione araba, una contaminazione che ha reso i nostri prodotti delle vere e proprie eccellenze. È questo il suo punto di forza: essere crocevia di culture e popoli. La sfida che abbiamo davanti è sostenere le aziende siciliane nella conquista di nuovi mercati e nella promozione dei nostri prodotti. La grande attenzione che ho riscontato negli Emirati Arabi dimostra che l’obiettivo è a portata di mano».
Fumo e alcol sono tra le principali cause di malattia, ma come perdere ogni vizio?…
Ecco come fare per riscaldare casa con i termosifoni spenti. Questo trucchetto vi terrà al…
Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…
Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…
Tecnologie in arrivo per il controllo del vulcano Stromboli: elicotteri, sensori e una rete di…
Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…