Territorio

Parco Madonie. Ricerca operatori economici interessati all’acquisto di carcasse di cinghiali e daini

Una long list “aperta” di operatori economici e attività commerciali per
la cessione di cinghiali, suini e daini provenienti dalle attività di
controllo selettivo e di contenimento numerico attuate nell’area del
parco delle Madonie. Questo l’obiettivo della manifestazione di
interesse pubblicata sul portale web dell’Ente Parco per costituire
l’elenco a cui possono partecipare enti di lavorazione selvaggina,
ristoranti, agriturismi, macellerie, interessati all’acquisto di
carcasse di ungulati selvatici, abbattuti nel rispetto di quanto
previsto dal Piano di Controllo della Popolazione di daini e cinghiali
presenti all’interno del Parco delle Madonie. «Impedire con misure
appropriate ai suini selvatici di espandersi nell’area del Parco delle
Madonie – dice l’assessore regionale del Territorio e ambiente, Elena
Pagana – richiede cooperazione e collaborazione tra più organismi
competenti. Abbiamo iniziato a proteggere e monitorare gli ecosistemi e
il loro suolo in area protetta, particolarmente sensibili e vulnerabili
a causa del rilascio di carbonio in atmosfera provocato dal grufolamento
degli animali selvatici. Il nostro lavoro servirà ad aiutare i
ricercatori a comprendere meglio i loro impatti. Solo sviluppando
strategie di gestione e contenimento si potranno ridurre i danni causati
agli ecosistemi, le perdite economiche nella silvicoltura e
nell’agricoltura che causano costi sociali». «Quello che andremo ad
applicare – spiega Salvatore Caltagirone in qualità di commissario
straordinario dell’ente Parco delle Madonie – è un modello di economia
sostenibile che permetterà l’utilizzo di un prodotto locale costituito
da carni garantite con un elevato livello di sicurezza
igienico-sanitaria, favorendo allo stesso tempo lo sviluppo del settore
gastronomico dell’area protetta. L’incremento nella disponibilità di
carne di selvaggina potrà così rendere le comunità maggiormente
resilienti agli squilibri ambientali derivanti dal sovrannumero di
ungulati selvatici e fornire un contributo allo sviluppo della filiera
locale anche attraverso la promozione dei prodotti nei mercati locali
per aumentare la competitività dei produttori di carne di cinghiale e
derivati». Le attività di controllo e di contenimento della fauna
selvatica sono state svolte in collaborazione con l’Ispettorato
ripartimentale Foreste, l’Istituto zooprofilattico sperimentale, il
dipartimento regionale dello Sviluppo Rurale, il dipartimento per le
attività sanitarie e l’osservatorio epidemiologico Servizio 10 Sanità
Veterinaria.

redazione

Recent Posts

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

2 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

5 ore ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

9 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

1 giorno ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

1 giorno ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

1 giorno ago