“Emergenza cinghiali in Sicilia e danni al patrimonio ambientale e alle attività agro-pastorali – Strategie di controllo e contenimento delle popolazioni” se ne parlerà sabato prossimo (18 novembre), a partire dalle 9,30, nei locali della sala polifunzionale sotto Piazzetta Vitale, a Gangi. Un convegno promosso da Italia Nostra, Comune di Gangi e Consorzio ricerca filiera carni e agroalimentare.
I saluti iniziali saranno del sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello, del presidente Italia Nostra Palermo Adriana Chirco. Introduce i lavori Ernesta Morabito vice presidente Italia Nostra Palermo.
Sono previsti gli interventi di: Luigi Boitani ordinario di zoologia Università La Sapienza di Roma, Francesco Maria Raimondo botanico direttore di Planta, Carmelo Giunta consigliere comunale di Gangi, Santi Consolo ex capo dipartimento Polizia Penitenziaria-magistrato di Cassazione, Leandro Janni presidente Italia Nostra Sicilia, Giuseppe Maurici direttore Parco delle Madonie, Giuseppe Alberto Anzaldi del comitato faunistico venatorio Regione Sicilia, Antonino Nazareno Virga medico veterinario docente Università di Palermo e commissario Consorzio di Ricerca sulla filiera delle Carni e Agroalimentari. Prevista anche la presenza e gli interventi di: Fabio Venezia deputato dell’ARS assemblea regionale siciliana e Gaspare Vitrano presidente commissione Attività produttive dell’ARS. Dopo le conclusioni è previsto un rinfresco.
Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…
Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…
Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…
Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…
Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…
La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…