Eventi

Assessore Franco: Il Festival delle Filosofie per 3 giorni a Cefalù

Cefalù punta sulla cultura anche con il Festival delle Filosofie. Così l’assessore Antonio Franco nell’intervista del Giornale di Cefalù di domani.

Il Festival delle Filosofie fa tappa a Cefalù. Da venerdì 17 a domenica 19 Novembre la città normanna, che ha patrocinato l’iniziativa, ospiterà infatti la prestigiosa kermesse culturale. Fra gli invitati, ci sarà anche Luciano Canfora.

Il noto e apprezzato filologo, storico e classicista, sarà impegnato in un significativo dibattito dal titolo “Sulla Democrazia”, sabato 18 Novembre.

“Siamo felici che Cefalù possa ospitare il Festival delle Filosofie – ha affermato il sindaco Daniele Tumminello – in un momento storico in cui il pensiero e la riflessione vengono spesso sopraffatti dalla velocità che i tempi ci impongono. Confrontarsi per disegnare un futuro migliore è certamente il punto di partenza per un oggi maggiormente sostenibile e un futuro migliore per le generazioni a venire”.

Di seguito il programma di appuntamenti e le tematiche che verranno affrontate durante i dibattiti a Cefalù.

Venerdì 17 Novembre | ore 17:00 – 19:00

𝐋𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚, 𝐮𝐧𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐦𝐨𝐜𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚

Sala delle Capriate del Comune | Corso Ruggero, 139 | Cefalù

Con Rossella Muroni (Presidente dell’associazione Nuove Ri-Generazioni), Annalisa Corrado (Ingegnera Ambientale) e Patrizia Pozzo (Fondazione Rizoma).

17 Novembre | 20:00 – 22:00

*𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 “𝐍𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐧𝐞𝐬𝐬𝐢” (𝐄𝐝. 𝐈𝐥 𝐒𝐚𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞, 𝟐𝟎𝟐𝟑) 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐮𝐫𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐀𝐧𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐚 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐚𝐝𝐨

Sala delle Capriate del Comune di Cefalù

Sabato 18 Novembre | 17:00 – 19:00

𝐒𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐃𝐞𝐦𝐨𝐜𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚

Teatro Comunale Salvatore Cicero | Via Salvatore Spinuzza, 115 | Cefalù

Con Luciano Canfora (Università degli Studi di Bari) e Franco Lo Piparo (Università degli Studi di Palermo).

Domenica 19 Novembre | 10:30 – 13:00

𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐚: “𝐌𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐃𝐞𝐦𝐨𝐜𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚” per bambini dagli 8 ai 12 anni

Bastione Innovazione e Cultura | Cefalù.

Domenica 19 Novembre | 17:00 – 19:00

𝐃𝐞𝐦𝐨𝐜𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚 𝐞 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭𝐚̀ 𝐚𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞

Sala delle Capriate del Comune | Corso Ruggero, 139 | Cefalù

Con Carlo Sini (Università degli Studi di Milano), Florinda Cambria (Università degli Studi di Milano) e Luciano Sesta (Università degli Studi di Palermo).

redazione

Recent Posts

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

17 ore ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

20 ore ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

22 ore ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

23 ore ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

2 giorni ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

2 giorni ago