Attualità

Caro-voli, pubblicato sul portale della Regione l’avviso alle compagnia aeree per sconti ai residenti in Sicilia

Pubblicato sul portale della Regione Siciliana l’avviso esplorativo alle compagnie aeree per applicare uno sconto sul prezzo dei biglietti ai cittadini residenti in Sicilia e ridurre così gli svantaggi derivanti dall’insularità.

Si precisa che le categorie prioritarie per le quali la riduzione del biglietto arriverà al 50 per cento sono gli studenti, i disabili con almeno il 67 per cento di invalidità, i residenti con un Isee inferiore a 9.360 euro. Per un errore materiale, in precedenza era stato comunicato l’inserimento di categorie non presenti nell’avviso.

Il contributo per le categorie prioritarie, i cui requisiti di ammissibilità dovranno essere accertati dalle compagnie aeree aderenti, dovrà essere richiesto a rimborso al dipartimento regionale delle Infrastrutture entro 30 giorni dalla data del volo.

In allegato l’avviso pubblicato, consultabile anche a questo link

I DUBBI DI FEDERCONSUMATORI

Il provvedimento annunciato con enfasi dal Presidente della Regione Sicilia, Renato Schifani, che impegna una spesa di 27 milioni di euro per abbattere i costi dei biglietti aerei per e dalla Sicilia, in verità è un regalo alle compagnie aeree, poiché non è stato previsto un tetto massimo al costo del biglietto.

Le compagnie aeree possono alzare i prezzi all’infinito e assorbire il contributo della Regione senza che i consumatori possano trarne beneficio. Alle compagnie aeree va impedito il monopolio e di fare cartello.

Va inoltre, attraverso l’analisi dei costi, proposto un prezzo del biglietto equo e chilometrico, ponendo fine, così, alla speculazione sulla insularità e sul bisogno dei consumatori-utenti viaggiatori, molti dei quali per motivi di lavoro sono costretti a ricongiungersi con le famiglie soltanto nei periodi festivi o per le ferie.

La politica per i consumatori non può basarsi sulle mance ma sulla capacità di governare i fenomeni economici, combattere le speculazioni e gli extra profitti.

E’ opportuno che la regione convochi un tavolo tecnico con i rappresentanti dei consumatori, la GESAP e l’ENAC per trovare una soluzione congrua ed efficace.

redazione

Recent Posts

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

12 minuti ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

4 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

21 ore ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

1 giorno ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

1 giorno ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

1 giorno ago