Pubblicato sul portale della Regione Siciliana l’avviso esplorativo alle compagnie aeree per applicare uno sconto sul prezzo dei biglietti ai cittadini residenti in Sicilia e ridurre così gli svantaggi derivanti dall’insularità.
Si precisa che le categorie prioritarie per le quali la riduzione del biglietto arriverà al 50 per cento sono gli studenti, i disabili con almeno il 67 per cento di invalidità, i residenti con un Isee inferiore a 9.360 euro. Per un errore materiale, in precedenza era stato comunicato l’inserimento di categorie non presenti nell’avviso.
Il contributo per le categorie prioritarie, i cui requisiti di ammissibilità dovranno essere accertati dalle compagnie aeree aderenti, dovrà essere richiesto a rimborso al dipartimento regionale delle Infrastrutture entro 30 giorni dalla data del volo.
In allegato l’avviso pubblicato, consultabile anche a questo link
I DUBBI DI FEDERCONSUMATORI
Il provvedimento annunciato con enfasi dal Presidente della Regione Sicilia, Renato Schifani, che impegna una spesa di 27 milioni di euro per abbattere i costi dei biglietti aerei per e dalla Sicilia, in verità è un regalo alle compagnie aeree, poiché non è stato previsto un tetto massimo al costo del biglietto.
Le compagnie aeree possono alzare i prezzi all’infinito e assorbire il contributo della Regione senza che i consumatori possano trarne beneficio. Alle compagnie aeree va impedito il monopolio e di fare cartello.
Va inoltre, attraverso l’analisi dei costi, proposto un prezzo del biglietto equo e chilometrico, ponendo fine, così, alla speculazione sulla insularità e sul bisogno dei consumatori-utenti viaggiatori, molti dei quali per motivi di lavoro sono costretti a ricongiungersi con le famiglie soltanto nei periodi festivi o per le ferie.
La politica per i consumatori non può basarsi sulle mance ma sulla capacità di governare i fenomeni economici, combattere le speculazioni e gli extra profitti.
E’ opportuno che la regione convochi un tavolo tecnico con i rappresentanti dei consumatori, la GESAP e l’ENAC per trovare una soluzione congrua ed efficace.
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…