Cultura e spettacolo

“Fano International Film Festival”, allo storico e critico cinematografico siciliano Antonio La Torre Giordano un Premio per il volume  “Il testamento fantastico. Cinema espressionista tedesco (1913-1935)”

Il direttore di “ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema” Antonio La Torre Giordano ha ricevuto il Premio “Migliore testo critico di argomento cinematografico” nell’ambito della trentacinquesima edizione del “Fano Film Festival”.

Un prestigioso riconoscimento per il critico e storico cinematografico siciliano, autore dell’opera “Il testamento fantastico. Cinema espressionista tedesco (1913-1935)” pubblicato da Lussografica, inno alla leggendaria cinematografia rappresentata dalle macchine da presa di registi entrati nel mito come Fritz Lang, Friedrich Wilhelm Murnau, Ernst Lubitsch e molti altri.

Il volume premiato nel corso della kermesse cinematografica adriatica esplora, con rigore scientifico e storico, il periodo aureo dei primi decenni del Novecento.

“Il testamento fantastico. Cinema espressionista tedesco (1913-1935)” è il frutto di una ricerca decennale che Antonio La Torre Giordano ha compiuto anche all’estero, tra il
“Deutsches Filminstitut & Filmmuseum” di Francoforte e il “Goethe–Institut”di Roma.

“Il mio lavoro – afferma l’autore – rappresenta un atto di riconoscenza al Movimento che ha determinato la nascita di molti stilemi della settima arte e dei generi”.

La cerimonia di premiazione tenutasi nella cittadina in provincia di Pesaro e Urbino che dà il nome al Festival, ha visto la presenza delle autorità istituzionali e del presidente della Federazione Italiana dei Cineclub Lorenzo Caravello.

Il “Fano Film Festival” ha conosciuto una grande ascesa negli ultimi decenni ed è cresciuto in termini di prestigio sia in Italia che nello scenario internazionale, divenendo un evento di riferimento per i cineasti e la stampa specializzata e favorendo momenti fecondi di confronto tra il cinema d’autore e quello indipendente, italiano e straniero.

“È stata un’edizione entusiasmante – ha dichiarato Fiorangelo Pucci, direttore della storica manifestazione cinematografica – che ha riaffermato la centralità del Festival e la sua capacità di indagare il cinema contemporaneo in ogni forma e dimensione, coinvolgendo il nostro pubblico solitamente generoso e appassionato che ha affollato le proiezioni”.

redazione

Recent Posts

“Gli ho levato le mani dal corpo”: Rai, denunciato il gravissimo abuso | La conduttrice ha confessato tutto

Il famoso volto delle emittenti Rai ha rivelato un retroscena drammatico: è spuntata fuori un'amara…

2 ore ago

180km/h in autostrada: ultim’ora, la proposta diventa LEGGE | Sarà il limite più alto d’Europa

Veramente è stato introdotto un nuovo limite di velocità a 180km/h in autostrada? Facciamo chiarezza…

5 ore ago

“L’Immacolata verrà abolita”: 8 dicembre, rivoluzione epocale | Ecco che ci sarà al suo posto

Sui social esplode la voce: l’Immacolata non si festeggerà più. Al suo posto, una nuova…

8 ore ago

Ma come ha chiuso, io ci andavo tutti i sabati | Addio al celebre supermercato: milioni di italiani costretti a cambiare

Molti italiani diranno addio a questo celebre supermercato, il motivo è davvero questo: tutti i…

10 ore ago

È la città più bella della Sicilia | Palermo e Catania si devono inginocchiare: eletta la Regina indiscussa

Il Times ha decretato qual è la città siciliana più bella in assoluto: Palermo e…

14 ore ago

Pensionati, ufficiale il NUOVO BONUS | 10.200€ aspettano solo loro: basta presentarsi all’INPS

Dopo tante amare notizie, finalmente è arrivato un annuncio speciale che farà felici molti dei…

16 ore ago