Un contributo alla cultura mediterranea |
“L’acquisizione di queste opere si inserisce coerentemente negli indirizzi e nella politica culturale del Museo Civico di Castelbuono, con l’obiettivo specifico di promuovere l’inclusione e la diversità, mettendo in evidenza le voci marginalizzate e offrendo una rappresentazione più completa della storia e delle esperienze umane. Queste opere, per la loro potenza linguistica, artistica e la forza comunicativa intrinseca, esprimono al meglio la condizione dell’essere stranieri nella congiuntura attuale. Altre opere recentemente acquisite negli ultimi anni dal museo rappresentano questo legame con la cultura mediterranea, imprimendo all’identità della collezione permanente un valore aggiunto alla sua natura, rivelando l’indirizzo culturale dell’istituzione pubblica stessa. In un momento storico nel quale è essenziale sollecitare una dovuta riflessione sui temi dell’appartenenza, dell’identità e della cultura mediterranea, il Museo Civico di Castelbuono tenta di farsene interprete.” Così scrive Laura Barreca, Direttrice Museo Civico di Castelbuono. |
Fumo e alcol sono tra le principali cause di malattia, ma come perdere ogni vizio?…
Ecco come fare per riscaldare casa con i termosifoni spenti. Questo trucchetto vi terrà al…
Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…
Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…
Tecnologie in arrivo per il controllo del vulcano Stromboli: elicotteri, sensori e una rete di…
Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…