Cultura e spettacolo

A Gangi una rievocazione storica della Sagra della spiga con la scultura di Giacomo Rizzo

Una rievocazione storica della tradizionale “Sagra della spiga” di Gangi, borgo medievale madonita, ma rivisitata in chiave contemporanea attraverso una giornata che culminerà con la donazione di una scultura di Giacomo Rizzo, dal titolo “Heridas naturalis Ceres”. E’ l’idea dell’Istituzione di alta cultura Gianbecchina che ha organizzato un evento speciale in programma il prossimo 5 novembre, a partire dalle 17, a Palazzo Bongiorno a Gangi, in provincia di Palermo. In occasione della giornata, la scultura di Rizzo verrà donata alla città proprio come rievocazione della sagra che ricorda i costumi, le tradizioni e la cultura della vita contadina di un tempo, intrecciandoli alla mitologia pagana e in particolare alla celebrazione del mito di Demetra, dea delle messi. Solitamente nel comune di Gangi questa tradizionale festa è celebrata, da 60 anni, nel mese di agosto con le manifestazioni della proloco di Gangi, ma quest’anno l’Istituzione Gianbecchina ha deciso di dedicare ad essa un evento che mette insieme innovazione e tradizione. 

“Il ciclo di madre natura non si esaurisce con la raccolta del grano e novembre, tempo di semina ne rappresenta l’inizio – spiega Rosa Di Stefano, direttrice artistica dell’Istituzione Gianbecchina – il blocco scultoreo di Rizzo è il principio da cui l’energia vitale prende forma, spingendo l’umano verso l’alto, come il seme dalla madre terra spinge i germogli al cielo, promettendo speranza e fiducia nel dono delle bionde Messi. La sagra della spiga di novembre è inizio di attesa, l’evento preannuncia il duro e faticoso lavoro che porterà con la rinascita al raccolto di agosto, nel ripetersi circolare di morte e vita”.

L’opera di Rizzo Heridas naturalis Ceres è un blocco di resina argentea da cui germoglia l’umano, la vita, come dal seme la spiga. La scultura è un dono al borgo di Gangi  dell’istituzione Gianbecchina. 

“Abbiamo voluto lasciare a Gangi un nostro segno, un dono permanente espresso con l’arte- dice Rosanna Migliazzo, presidente Istituzione Gianbecchina- perché la sagra della Spiga è la rievocazione storica più importante del borgo”.  

Alle 17.45, alla Chiesa di San Paolo, seguirà un concerto a cura dell’Officina Barocca Siciliana diretta da Roberta Faja e musiche del repertorio barocco. 

redazione

Recent Posts

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

47 minuti ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

4 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

7 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

9 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

13 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

15 ore ago