Speciali

Il numero 700 colorato di Zagor, “La foresta dei destini incrociati”

Sarà in edicola, dal 2 novembre, l’attesissimo numero 700 colorato di Zagor, intitolato “La foresta dei destini incrociati”, edito Bonelli, firmato da Giorgio Giusfredi e disegnato da Alessandro Piccinelli.

L’albo di novembre si apre con un curioso, per gli appassionati di Zagor, flash back relativo ai primi atti della grande amicizia tra Cico e lo Spirito con la scure; il simpatico amarcord sfuma presto in tutt’altra atmosfera: cupa e lisergica al tempo stessa.

Le pagine si susseguono incalzanti, avvicinando sempre più il lettore a una scoperta terrificante: la vulnerabilità estrema di chi sembrava invincibile, inviolabile o perlomeno estraneo alle ingiurie intollerabili del tempo, che, invece, deturpa e annichilisce i comuni mortali senza pietà. La geniale intuizione narrativa di Giusfredi propone una versione veramente inedita della crisi dell’Eroe; molte volte i grandi personaggi attraversano fasi difficilissime: ferite mortali, per esempio, che li conducono quasi alla fine del loro cammino; ma poche volte l’incarnazione della prestanza, della potenza e della giovinezza viene “traslata” in una forma di debolezza estrema e vulnerabilità totale. Il corpo indebolito e poco reattivo sembra quasi un problema secondario rispetto a una mente che, annebbiata, smarrisce la consapevolezza di sé, o balugina in un delirio perenne, tra piani temporali del proprio vissuto improbabilmente sovrapposti.

I disegni di Piccinelli, molto espressivi e icastici, corrono insieme alla storia, permettendole di “rappresentarsi” in maniera vibrante, dinamica e mai scontata, nelle inquadrature dei dettagli e negli scorci ad ampia gittata.  

Intanto i “cattivi” provano ad appropriarsi degli aspetti più “immateriali” e più evocativi di Zagor Te-Nay: il prestigio, il carisma, la personalità, cercando di depauperarne la forza vitale e la credibilità presso le tribù, non uccidendolo, ma… .

Un grande tabù dei nostri tempi, la demenza, viene affrontato con un taglio decisamente personale, introspettivo e profondo, che invita alla riflessione.  

Zagor, anche qui una trovata inaspettata, rimane ferito dalla sua scure, per sua scelta; indubbiamente gli aspetti metaforici / simbolici non mancano: passato e presente dei personaggi sono indissolubilmente legati; una sorta di karma cosmico guida e abbraccia con imperioso potere ciascuno di loro. In qualche modo hanno ricoperto, a turno, l’uno per l’altro, il ruolo di maestro e discepolo. Il fulcro della interazione e dell’esperienza umana rimane un concetto molto semplice: nessuno si salva da solo. E tutti possono avere bisogno degli altri. Indipendentemente dall’età, come dimostra l’ultimo scatto di generoso orgoglio dell’indomito Beengreen.

Romano Pesavento

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

4 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago