Attualità

San Mauro Castelverde, due ulivi monumentali tra le bellezze del paese

Tra i monumenti di San Mauro Castelverde anche due ulivi di 700 e 1800 anni. I due esemplari sono stati censiti dal Direttore dell’Orto Botanico di Palermo Prof. Rosario Schicchi e risultano registrati nell’elenco degli “Alberi Monumentali di Sicilia” consultabile nel sito internet del Corpo Forestale della Regione Siciliana.

“San Mauro si conferma sempre più protagonista dell’olivicoltura siciliana”. A dirlo è il sindaco Giuseppe Minutilla che elenca una serie di iniziative attuate nell’ambito proprio dell’olivicoltura del paese e inviata tutti a partecipare, domenica 29, alla camminata tra gli ulivi promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio.

“Dopo la riscoperta di antichi frantoi, le Master Class di avvicinamento all’olio EVO di qualità, il progetto “Olio in Cattedra” dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio che ha visto protagonisti i nostri studenti delle elementari e medie – spiega il sindaco Giuseppe Minutilla – dopo avere accolto gli autori del libro “Oleoturismo” e presentato l’ultimo libro del Prof. Sutera “Il posto degli Ulivi”, San Mauro Castelverde, socio dell’ Associazione Nazionale Città dell’ Olio, si può vantare anche dei suoi ulivi monumentali che, prossimamente, saranno inseriti anche nell’elenco degli “Alberi Monumentali d’Italia”.

Gli Ulivi monumentali- spiega Dario Macaione, proprietario di uno di questi – si trovano in contrada “Ogliastro” e “Mallìa” e sono sempre visitabili su prenotazione contattando i proprietari. La presenza di questi esemplari che rappresentano e parlano del nostro territorio è importante e deve essere conosciuta. In questo senso voglio esprimere un particolare ringraziamento alla Dott.ssa Concetta Divono del Comando Corpo Forestale Regione Sicilia e il Servizio 5 – Tutela e Biodiversità”.

Domenica prossima 29 ottobre si potrà visitare l’uliveto secolare chiamato “Uliveto San Francesco” con uno dei due esemplari monumentali. Punto di ritrovo presso l’Ass.ne “L’Ulivo Capovolto” in contrada Contrada Ogliastro (Sp 52). Per informazioni chiamare il 335.1235703. Per l’ulivo di contrada Mallia 320.9795882

redazione

Recent Posts

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

7 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

10 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

13 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

15 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

17 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

19 ore ago