Premiare le idee vincenti, ma soprattutto accompagnarle passo dopo passo fino alla nascita di uno “stato” adatto a proseguire con le proprie gambe. CoopStartUp è il nuovo progetto di CoopFond – il Fondo mutualistico di Legacoop – e Legacoop Sicilia, realizzato con il patrocinio dell’ Assessorato Attività produttive della Regione Siciliana, della Camera di Commercio di Palermo e di Enna e dell’Università degli studi di Palermo, in partenariato con UniCredit e Ismed CNR. “Anche Fare impresa Sicilia, bando appena approvato in Giunta e che sarà lanciato a metà novembre, va in questa direzione – annuncia Edy Tamajo, assessore alle Attività produttive della Regione siciliana – visto che finanzieremo imprese siciliane e soprattutto startup. Da 50 a 300 mila euro di contributi, e fino al 90 per cento a fondo perduto”.
CoopStartUp è un incubatore in cui vengono premiati i progetti più interessanti, ma soprattutto è un modo per accompagnare la creazione di nuove cooperative. Da oggi (24 ottobre) è possibile candidarsi presentando una prima bozza di progetto della propria idea imprenditoriale. “CoopFond è finanziato dalle cooperative con il 3 per cento degli utili di esercizio – spiega Andrea Passoni, AD CoopFond – : vengono usati, sia per le imprese che già esistono che per promuovere le nuove cooperative”. Interviene Alessandro Albanese, presidente della Camera di Commercio, “siamo partner in un progetto a sostegno della nuova imprenditoria, vitale e non solo per questa regione”, “Come principale banca del territorio puntiamo alla crescita sostenibile, e questo vuol dire nuova occupazione, nuove imprese, attenzione ai giovani” sottolinea Roberto Cassata per Unicredit Sicilia. Il progetto si svilupperà attraverso una “call for ideas” e a tutti gli iscritti verrà offerto un corso di formazione online per acquisire le competenze di base per la creazione di startup cooperative. Al termine del corso (entro il 31 gennaio 2024, data di chiusura del bando), i candidati dovranno presentare un progetto definitivo, realizzato dopo aver acquisito le nuove conoscenze. Inizierà cosi per i selezionati un percorso di ulteriore formazione in presenza e ai cinque migliori progetti d’impresa verrà riconosciuto un contributo a fondo perduto di 5 mila euro e soprattutto 3 anni di servizi gratuiti dedicati per la gestione della propria impresa.
Tutte le informazioni e il bando su https://sicilia.coopstartup.it/piattaforma
“Speriamo che da CoopStartUp possano emergere idee di impresa in grado di rispondere ai cambiamenti in atto in contesti sociali, economici e culturali – dice Filippo Parrino, presidente di LegaCoop Sicilia – I giovani che vorranno misurarsi con questa sfida non saranno soli, ma potranno contare sulle attività di formazione e sui servizi di accompagnamento che l’intero sistema Legacoop metterà a loro disposizione”.
“Penso allo straordinario patrimonio delle giovani generazioni, le più formate della storia di questa terra, e per assurdo le meno utilizzate; e penso anche alla continua emorragia di talenti – interviene il responsabile di CoopStartUp Sicilia, Masino Lombardo, componente della Giunta della Camera di Commercio di Palermo e Enna – Questa è un’opportunità per creare lavoro, con CoopStartUp intendiamo concretizzare le migliori idee in uno spazio di impresa sostenibile e inclusivo. Ci candidiamo a essere un supporto alle visioni creative”.
COOPSTARTUP SICILIA
Progetto per la promozione e creazione di startup cooperative
Legacoop Sicilia, in collaborazione con Coopfond promuove il progetto Coopstartup Sicilia per favorire la creazione e il rafforzamento di nuove imprese cooperative. Obiettivo è supportare lo sviluppo di idee imprenditoriali da realizzare in forma cooperativa, capaci di apportare benefici alla comunità locale e al territorio in termini di aumento dell’occupazione e di crescita economica, sociale e culturale. Il Progetto è orientato a favorire lo sviluppo di idee progettuali che comportino l’introduzione di innovazioni tecnologiche, organizzative o sociali, con particolare riferimento agli obiettivi dell’Agenda 2030 (https://unric.org/it/agenda-2030/).
L’iniziativa è rivolta a gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale ed operativa in Sicilia; è esteso inoltre a cooperative, della medesima area territoriale, che si sono costituite dall’ 1 gennaio 2023. I gruppi/ neo cooperative potranno essere composti da persone di qualunque età, tuttavia saranno favoriti, con punteggio premiante, i gruppi e le cooperative composti in maggioranza da persone di età inferiore ai 40 anni e/o da donne. Il progetto si svilupperà attraverso una “call for ideas” cui seguirà un percorso di formazione per fornire le competenze di base per sviluppare il progetto e costituire una cooperativa. Le migliori proposte imprenditoriali verranno ulteriormente selezionate e accompagnate dalla fase iniziale alla costituzione in cooperativa fino ai 36 mesi successivi all’avvio dell’attività.
Promotori
Legacoop Sicilia
Coopstartup Sicilia
Coopfond (www.coopfond.it), Fondo mutualistico di promozione e sviluppo di Legacoop.
Le domande di partecipazione al bando saranno accolte e gestite tramite la piattaforma www.coopstartup.it/Sicilia progettata e messa a disposizione da Coopfond.
Il bando rimarrà aperto dal 24 ottobre 2023 al 31 gennaio 2024. Verrà fornito da Coopfond, tramite Coopstartup, il supporto tecnico a Legacoop Sicilia e ai partecipanti al bando per le problematiche di tipo informatico connesse alla piattaforma, mentre
Legacoop Sicilia si occuperà della gestione delle risposte ai quesiti dei partecipanti al bando riguardanti le idee progettuali. La fase di valutazione delle proposte si concluderà entro il 15 marzo con la selezione di un massimo di 15 idee progettuali.
Verranno valutate
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…