Territorio

La Domenica Favorita al bosco della Ficuzza

Le passeggiate nel bosco, i giochi per i bambini, l’allestimento di Pompieropoli, il Dog Village, le visite guidate alla Real Casina di Caccia. In 3500 hanno partecipato stamattina alla prima manifestazione de “La Domenica Favorita” al bosco della Ficuzza. 

Dopo il successo di Piano Battaglia, il format di eventi culturali, ricreativi e sportivi nato nel parco della Favorita è sbarcato nella frazione di Corleone con una grande partecipazione di famiglie da tutta la provincia.
Alla presenza del presidente della Regione Renato Schifani e del sindaco di Corleone Nicolò Nicolosi, l’associazione Lipu e il nucleo Cites dei Carabinieri hanno liberato alcuni rapaci feriti dai bracconieri e curati dai membri dell’associazione che si occupa della protezione degli uccelli.

Anche in questa occasione l’area salute e benessere dell’Asp ha effettuato monitoraggi, screening oncologici e vaccinazioni. Sono state effettuate 579 prestazioni. Era presente con uno stand anche Coldiretti con la degustazione di olio promossa da Oleum.
Roberto Lagalla, sindaco della città metropolitana
“Il mio ringraziamento e il mio apprezzamento per l’organizzazione che ha portato la Domenica Favorita al bosco della Ficuzza, confermando  quanto sia stato importante aprire la manifestazione anche al territorio della Città Metropolitana. Dopo Piano Battaglia, un altro momento di condivisione reso possibile anche grazie alla disponibilità del sindaco di Corleone Nicolosi e agli enti e forze dell’ordine che hanno presentato ai visitatori diverse attività”
Nicolò Nicolosi, sindaco di Corleone:
“Dobbiamo essere grati alla Domenica Favorita per aver organizzato questa giornata di condivisione e riscoperta del territorio che ha coinvolto tante famiglie palermitane, di Corleone e del comprensorio”.

Fabio Corsini e Marco Lampasona, comitato Domenica Favorita
“Dopo il Parco della Favorita e Piano Battaglia, il successo di Ficuzza dimostra ancora una volta che la sinergia Istituzioni-società civile è un moltiplicatore di valori ed energie positive. Pur essendo una manifestazione rivolta a tutti, in questa edizione abbiamo voluto puntare sulle giovani generazioni. Educare al corretto stile di vita, al rispetto del bene comune, dell’ambiente e alla solidarietà sociale significa investire sul futuro. I bambini  di oggi sono gli uomini e le donne di domani”.
Domenica 5 novembre “La Domenica Favorita” ritorna a Palermo all’interno del Parco della Favorita per l’ultimo appuntamento.
redazione

Recent Posts

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

5 minuti ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

10 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

13 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

16 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

18 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

21 ore ago