Territorio

La Domenica Favorita al bosco della Ficuzza

Le passeggiate nel bosco, i giochi per i bambini, l’allestimento di Pompieropoli, il Dog Village, le visite guidate alla Real Casina di Caccia. In 3500 hanno partecipato stamattina alla prima manifestazione de “La Domenica Favorita” al bosco della Ficuzza. 

Dopo il successo di Piano Battaglia, il format di eventi culturali, ricreativi e sportivi nato nel parco della Favorita è sbarcato nella frazione di Corleone con una grande partecipazione di famiglie da tutta la provincia.
Alla presenza del presidente della Regione Renato Schifani e del sindaco di Corleone Nicolò Nicolosi, l’associazione Lipu e il nucleo Cites dei Carabinieri hanno liberato alcuni rapaci feriti dai bracconieri e curati dai membri dell’associazione che si occupa della protezione degli uccelli.

Anche in questa occasione l’area salute e benessere dell’Asp ha effettuato monitoraggi, screening oncologici e vaccinazioni. Sono state effettuate 579 prestazioni. Era presente con uno stand anche Coldiretti con la degustazione di olio promossa da Oleum.
Roberto Lagalla, sindaco della città metropolitana
“Il mio ringraziamento e il mio apprezzamento per l’organizzazione che ha portato la Domenica Favorita al bosco della Ficuzza, confermando  quanto sia stato importante aprire la manifestazione anche al territorio della Città Metropolitana. Dopo Piano Battaglia, un altro momento di condivisione reso possibile anche grazie alla disponibilità del sindaco di Corleone Nicolosi e agli enti e forze dell’ordine che hanno presentato ai visitatori diverse attività”
Nicolò Nicolosi, sindaco di Corleone:
“Dobbiamo essere grati alla Domenica Favorita per aver organizzato questa giornata di condivisione e riscoperta del territorio che ha coinvolto tante famiglie palermitane, di Corleone e del comprensorio”.

Fabio Corsini e Marco Lampasona, comitato Domenica Favorita
“Dopo il Parco della Favorita e Piano Battaglia, il successo di Ficuzza dimostra ancora una volta che la sinergia Istituzioni-società civile è un moltiplicatore di valori ed energie positive. Pur essendo una manifestazione rivolta a tutti, in questa edizione abbiamo voluto puntare sulle giovani generazioni. Educare al corretto stile di vita, al rispetto del bene comune, dell’ambiente e alla solidarietà sociale significa investire sul futuro. I bambini  di oggi sono gli uomini e le donne di domani”.
Domenica 5 novembre “La Domenica Favorita” ritorna a Palermo all’interno del Parco della Favorita per l’ultimo appuntamento.
Redazione

Recent Posts

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

8 ore ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

8 ore ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

9 ore ago

Carabinieri. Concorso per 17 Ufficiali

Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico…

9 ore ago

L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione del sof test per la prevenzione del tumore del colon retto

L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione dei sof test anche ai consultori familiari,…

10 ore ago

Economia, S&P innalza ancora rating Regione. Schifani: «Risultato storico, in meno di un anno due balzi in avanti»

«Standard & Poor’s ha comunicato l’innalzamento del rating della Regione Siciliana da BBB da BBB+,…

10 ore ago