Madonie

Termini Imerese, visita guidata alla Rocca del Drago

Nell’ambito dell’Operazione conoscenza che punta alla scoperta del territorio di Termini Imerese, si terrà domenica 22 ottobre 2023 una visita guidata alla Rocca del Drago. Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, inizierà la visita al sito che sarà guidata dall’archeologa Vincenza Forgia. L’appuntamento è alle ore 9,30 in Piazza S. Antonio a Termini Imerese. L’iniziativa è promossa da BCsicilia in collaborazione con il Parco Archeologico Imera Solunto Iato. L’escursione è gratuita. E’ obbligatoria la prenotazione. Email: terminiimerese@bcsicilia.it – WhatsApp: 346.8241076.


La Rocca del Drago è un sito frequentato sin dall’età preistorica, almeno a partire dalla fase avanzata del Neolitico siciliano (circa settemila anni fa) fino al Medioevo (periodo normanno). Le diverse fasi dell’insediamento umano presso la Rocca del Drago hanno interessato, a più riprese, la sommità del rilievo carbonatico e le aree circostanti.
L’altura è posta sulla sinistra idrografica del Fiume Imera settentrionale, in posizione leggermente arretrata rispetto alla linea di costa attuale; presenta pareti che strapiombano sulla valle dell’Imera e la sua sommità raggiunge i 204 metri di altitudine. L’accesso naturale al sito è sul lato occidentale attraverso morfologie poco frastagliate, di raccordo con il territorio circostante.
Le diverse campagne di prospezione archeologica condotte nel territorio imerese hanno documentato almeno quattro fasi principali di frequentazione: durante una fase avanzata del Neolitico (fine VI millennio – prima metà del V millennio a.C.) con elementi di cultura materiale ascrivibili ad una produzione ceramica detta “tricromica” per la caratteristica decorazione dipinta; durante l’Antica Età del Bronzo (tra la fine del III e la prima metà del II millennio a.C.) con elementi di cultura materiale ascrivibili alla produzione Rodì-Tindari-Vallelunga; durante l’Età classica; durante l’Età medievale, in periodo normanno.


Uno degli aspetti più interessanti del sito è dato dal fatto che concorre alla definizione del più antico paesaggio neolitico del territorio imerese, così come si sta delineando grazie alle più recenti ricerche condotte lungo la valle del Fiume Imera da parte dell’Università di Palermo e dell’IPHES-CERCA di Tarragona in convenzione e collaborazione con la Soprintendenza di Palermo. Se, infatti, durante la più antica fase neolitica il territorio imerese non sembra essere interessato dalla frequentazione umana per cause che possono essere messe in relazione con particolari condizioni paleoambientali, durante il Neolitico medio, la valle del Fiume Imera viene frequentata stabilmente e con diverse tipologie di insediamenti complementari tra loro: all’aperto, in grotta e in riparo sottoroccia, con specifiche destinazioni d’uso che verranno dettagliate nel corso della visita al sito.

redazione

Recent Posts

Royal Family, le condizioni di Re Carlo spaventano il Regno Unito | Ultim’ora: caos totale sull’eredità

Il Regno Unito trema per le condizioni di Re Carlo III: indiscrezioni e immagini recenti…

3 ore ago

Sicilia, la regione più superstiziosa d’Italia: tra malocchio e fortuna, un legame che resiste al tempo

Una ricerca rivela dove la superstizione è più forte in Italia: dalla Campania al Lazio,…

4 ore ago

Poste Italiane premia i clienti: stavolta si sono davvero superati | Vai in ufficio e ti regalano un’auto

Poste italiane premia i suoi clienti con una novità davvero incredibile: ecco tutti i dettagli…

6 ore ago

Riscaldamento, con soli 6 euro ho risolto il problema | Bollette dimezzate all’istante: adesso a fine mese mi avanzano i soldi

Con appena 6 euro potrete risolvere i problemi inerenti agli aumenti in bolletta per quanto…

9 ore ago

Sembra Palermo ma si trova all’estero | L’hanno copiata per filo e per segno: sono (praticamente) città gemelle

Una città straniera somiglia a Palermo in modo sorprendente: architettura, profumi e ritmo di vita.…

11 ore ago

Alfetta, che bello rivederti | Auto, lo storico modello di nuovo in strada: dopo 40 anni si torna al passato

Auto, lo storico modello di nuovo in strada dopo 40 anni: ecco di che si…

15 ore ago