Madonie

Termini Imerese, visita guidata alla Rocca del Drago

Nell’ambito dell’Operazione conoscenza che punta alla scoperta del territorio di Termini Imerese, si terrà domenica 22 ottobre 2023 una visita guidata alla Rocca del Drago. Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, inizierà la visita al sito che sarà guidata dall’archeologa Vincenza Forgia. L’appuntamento è alle ore 9,30 in Piazza S. Antonio a Termini Imerese. L’iniziativa è promossa da BCsicilia in collaborazione con il Parco Archeologico Imera Solunto Iato. L’escursione è gratuita. E’ obbligatoria la prenotazione. Email: terminiimerese@bcsicilia.it – WhatsApp: 346.8241076.


La Rocca del Drago è un sito frequentato sin dall’età preistorica, almeno a partire dalla fase avanzata del Neolitico siciliano (circa settemila anni fa) fino al Medioevo (periodo normanno). Le diverse fasi dell’insediamento umano presso la Rocca del Drago hanno interessato, a più riprese, la sommità del rilievo carbonatico e le aree circostanti.
L’altura è posta sulla sinistra idrografica del Fiume Imera settentrionale, in posizione leggermente arretrata rispetto alla linea di costa attuale; presenta pareti che strapiombano sulla valle dell’Imera e la sua sommità raggiunge i 204 metri di altitudine. L’accesso naturale al sito è sul lato occidentale attraverso morfologie poco frastagliate, di raccordo con il territorio circostante.
Le diverse campagne di prospezione archeologica condotte nel territorio imerese hanno documentato almeno quattro fasi principali di frequentazione: durante una fase avanzata del Neolitico (fine VI millennio – prima metà del V millennio a.C.) con elementi di cultura materiale ascrivibili ad una produzione ceramica detta “tricromica” per la caratteristica decorazione dipinta; durante l’Antica Età del Bronzo (tra la fine del III e la prima metà del II millennio a.C.) con elementi di cultura materiale ascrivibili alla produzione Rodì-Tindari-Vallelunga; durante l’Età classica; durante l’Età medievale, in periodo normanno.


Uno degli aspetti più interessanti del sito è dato dal fatto che concorre alla definizione del più antico paesaggio neolitico del territorio imerese, così come si sta delineando grazie alle più recenti ricerche condotte lungo la valle del Fiume Imera da parte dell’Università di Palermo e dell’IPHES-CERCA di Tarragona in convenzione e collaborazione con la Soprintendenza di Palermo. Se, infatti, durante la più antica fase neolitica il territorio imerese non sembra essere interessato dalla frequentazione umana per cause che possono essere messe in relazione con particolari condizioni paleoambientali, durante il Neolitico medio, la valle del Fiume Imera viene frequentata stabilmente e con diverse tipologie di insediamenti complementari tra loro: all’aperto, in grotta e in riparo sottoroccia, con specifiche destinazioni d’uso che verranno dettagliate nel corso della visita al sito.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

12 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago