Guidare durante la notte può essere un’esperienza rilassante per molti, poiché offre la possibilità di esplorare la città senza traffico, di guardare il mondo con occhi diversi e di godere della calma delle ore notturne.
Lo stesso vale per chi deve intraprendere un lungo viaggio che prevede il percorrimento di strade a scorrimento veloce come le autostrade, poiché solitamente sono poche, a quell’ora, le persone alla guida. Questa pratica, tra i viaggiatori, è conosciuta come “partenza intelligente“, che tiene conto sia degli orari di partenza che delle condizioni fisiche del conducente. Tuttavia, la ridotta visibilità e la possibilità di affrontare pericoli, specialmente a causa della stanchezza, possono rendere alcune persone ansiose riguardo alla guida notturna, anche se sono coperte da una polizza auto che protegge il conducente dagli infortuni alla guida.
Quale che siano le preferenze in tema di viaggi in auto, guidare durante la notte può nascondere alcuni rischi che è bene conoscere e prevenire al fine di assicurarsi un viaggio sereno e sicuro. Ecco alcuni suggerimenti.
Non esagerare con la velocità
Non correre troppo veloce; adatta la tua velocità alle condizioni di visibilità ridotta per prevenire pericoli e imprevisti. Mantieniti sempre nei limiti di velocità – massimi e minimi – stabiliti dal Codice della Strada. Ricorda che sulle autostrade esiste una velocità minima che è importante rispettare per garantire la sicurezza di tutti gli automobilisti.
Riduci i sorpassi
Mantieni una distanza di sicurezza dagli altri veicoli, come richiesto dal Codice della Strada. Soprattutto quando sei in autostrada, cerca di evitare le ore in cui anche i camion sono in circolazione.
Fa sì che i fari siano sempre funzionanti
Assicurati che i fari dell’auto siano ben regolati e funzionanti per garantire una buona illuminazione della strada.
Dotati di luce di scorta
Per evitare di guidare al buio in caso di guasto ad uno o più componenti della centralina elettrica, è meglio dotarsi di lampadine di scorta da cambiare velocemente per far fronte ad una qualsiasi emergenza.
Riconosci i segnali della stanchezza
Di notte il nostro corpo è abituato a riposare e ricaricare le energie per affrontare la giornata successiva. Se, dunque, riconosci dei segnali di stanchezza mentre sei alla guida, aumenta il numero di soste e, se necessario, fai dei piccoli power-nap in macchina. In ogni caso, prima di intraprendere un qualsiasi viaggio in auto di notte, è sempre consigliabile dormire almeno 3 o 4 ore. Se possibile, abbassa i finestrini per respirare aria fresca.
Hai tutto in auto?
Prima di partire, controlla la presenza del giubbotto catarifrangente da utilizzare in caso di emergenza, così come quella del triangolo, prevista per legge.
Consigli extra per guidare di notte
La guida notturna richiede una particolare attenzione mentale, soprattutto quando si attraversano strade ad alto traffico o zone rurali. Questi luoghi presentano un maggiore rischio di incontri imprevisti con pedoni o animali che potrebbero attraversare la strada in maniera pericolosa, soprattutto nelle zone scarsamente illuminate.
Consigli per guidare di notte con i bambini
Se stai viaggiando di notte con bambini a bordo, è importante adottare precauzioni aggiuntive:
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…