Attualità

Castelbuono Funghi Fest, Sasà Salvaggio e musica anni 90

Sabato 21 ottobre è in programma la seconda giornata della diciassettesima edizione di Castelbuono Funghi Fest. Sarà ancora ricca di appuntamenti a cominciare dalla mattina con l’apertura delle mostre permanenti del Museo Civico, presso il Castello dei Ventimiglia, e del Museo naturalistico Francesco Minà Palumbo presso il complesso monumentale di San Francesco. In corso, al Centro Sud di corso Umberto, anche la mostra personale di Franco Brancatelli “Omini rossi” che resterà aperta fino a domenica.

Nel centro storico di Castelbuono, per l’intera giornata di sabato, sarà possibile visitare gli innumerevoli stand che espongono oltre ai prodotti gastronomici anche varie tipologie di prodotti di ogni genere che saranno una vera attrazione per i tantissimi visitatori previsti.

Nel pomeriggio con inizio alle ore 18 le attesissime degustazioni di pasta e funghi e tantissime altre eccellenze del territorio mentre alle 18,30 nella centralissima piazza Margherita si esibirà l’artista di strada Sara Viola con lo spettacolo di fuochi Dreaming.

In serata con inizio alle ore 21 concentramento in piazza Castello dove si svolgerà la cerimonia di consegna del Premio internazionale della Cultura e del Gusto, presentata dalla nota giornalista Nadia La Malfa, che sarà consegnato al comico, attore teatrale e conduttore televisivo Sasà Salvaggio, reduce dai festeggiamenti del Columbus Day a New York.

In chiusura, sempre in piazza Castello, Dance show in tour di Radio Time 90 con lo spettacolo “Noi suoniamo gli anni 90” per un secondo step del Castelbuono Funghi Fest sempre ricco di degustazioni, mostre, convegni, musica, spettacoli, visite guidate, show cooking, laboratori ed escursioni.

“Il fine settimana del 20, 21 e 22 ottobre – dichiara il presidente di PromoMadonie Jhonny Lagrua – è quello della tradizione, quello che ha saputo conquistare i favori del numerosissimo pubblico che ogni anno è presente ed assiste ad uno dei più importanti eventi turistici siciliani. Ancora una volta il mix vincente sono gli stand espositivi delle aziende delle eccellenze siciliane enogastronomiche e di artigianato, le degustazioni, a base di funghi presso gli stand a cura dell’IIS “Mandralisca” sez. IPSSEOA di Cefalù, e le migliaia di turisti che sono il valore aggiunto di questo evento”.

redazione

Recent Posts

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

7 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

10 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

13 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

15 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

19 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

21 ore ago