Attualità

Castelbuono Funghi Fest, Sasà Salvaggio e musica anni 90

Sabato 21 ottobre è in programma la seconda giornata della diciassettesima edizione di Castelbuono Funghi Fest. Sarà ancora ricca di appuntamenti a cominciare dalla mattina con l’apertura delle mostre permanenti del Museo Civico, presso il Castello dei Ventimiglia, e del Museo naturalistico Francesco Minà Palumbo presso il complesso monumentale di San Francesco. In corso, al Centro Sud di corso Umberto, anche la mostra personale di Franco Brancatelli “Omini rossi” che resterà aperta fino a domenica.

Nel centro storico di Castelbuono, per l’intera giornata di sabato, sarà possibile visitare gli innumerevoli stand che espongono oltre ai prodotti gastronomici anche varie tipologie di prodotti di ogni genere che saranno una vera attrazione per i tantissimi visitatori previsti.

Nel pomeriggio con inizio alle ore 18 le attesissime degustazioni di pasta e funghi e tantissime altre eccellenze del territorio mentre alle 18,30 nella centralissima piazza Margherita si esibirà l’artista di strada Sara Viola con lo spettacolo di fuochi Dreaming.

In serata con inizio alle ore 21 concentramento in piazza Castello dove si svolgerà la cerimonia di consegna del Premio internazionale della Cultura e del Gusto, presentata dalla nota giornalista Nadia La Malfa, che sarà consegnato al comico, attore teatrale e conduttore televisivo Sasà Salvaggio, reduce dai festeggiamenti del Columbus Day a New York.

In chiusura, sempre in piazza Castello, Dance show in tour di Radio Time 90 con lo spettacolo “Noi suoniamo gli anni 90” per un secondo step del Castelbuono Funghi Fest sempre ricco di degustazioni, mostre, convegni, musica, spettacoli, visite guidate, show cooking, laboratori ed escursioni.

“Il fine settimana del 20, 21 e 22 ottobre – dichiara il presidente di PromoMadonie Jhonny Lagrua – è quello della tradizione, quello che ha saputo conquistare i favori del numerosissimo pubblico che ogni anno è presente ed assiste ad uno dei più importanti eventi turistici siciliani. Ancora una volta il mix vincente sono gli stand espositivi delle aziende delle eccellenze siciliane enogastronomiche e di artigianato, le degustazioni, a base di funghi presso gli stand a cura dell’IIS “Mandralisca” sez. IPSSEOA di Cefalù, e le migliaia di turisti che sono il valore aggiunto di questo evento”.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

2 minuti ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

2 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

12 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

15 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

18 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

20 ore ago