L’Italia punta sempre più sull’energia solare. Secondo gli ultimi dati raccolti, sono 1.328.633 gli impianti fotovoltaici distribuiti su tutto il territorio (di cui il 55% al Nord, il 28% al Sud e il 17% al Centro), numeri che posizionano il Belpaese al quinto posto in Europa per diffusione del fotovoltaico.
È questo il quadro delineato da VIVIenergia, che ha realizzato l’infografica “Le regioni più ‘solari’ d’Italia” per analizzare il mercato del fotovoltaico in Italia.
Dai numeri emersi da questo studio, la leader indiscussa risulta essere la Lombardia con 199.637 impianti, seguita dal Veneto (179.089) e l’Emilia-Romagna (126.703). A chiudere la top 5, Piemonte (86.015) e Lazio (81.067).
Prendendo in considerazione la potenza installata, la Lombardia si conferma al primo posto tra le regioni italiane con 3.149 MW. Diversa la situazione se si ragiona in termini di produzione lorda: in questo caso, è la Puglia a posizionarsi in vetta alla classifica con i suoi 4.190 GWh, con la Lombardia (2.984 GWh) che segue al secondo posto.
Ma per quali ragioni il fotovoltaico è così importante? Da un lato, perché permette di ridurre l’impronta ecologica al minimo. Infatti, a differenza del gas naturale e del carbone, che per generare un kWh consumano rispettivamente 490 g e 820 g di CO2, il fotovoltaico ne emette solo 41 g. Inoltre, ogni componente (eccetto la plastica) può essere separato e riciclato correttamente.
Dall’altro, perché offre una serie di vantaggi ai cittadini, da una copertura del 30% dei consumi delle utenze di una famiglia, con una conseguente riduzione dei costi in bolletta, a un aumento del valore dell’immobile dovuto al passaggio a classi energetiche superiori. Non solo: la sostituzione dei componenti è poco costosa e la durata della garanzia di un impianto fotovoltaico va dai 20 ai 25 anni. Dunque, è un alleato fondamentale per l’ambiente e le persone.
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…