Attualità

“Pio La Torre”. Franco Nicastro direttore di “A Sud’Europa”

È Franco Nicastro il nuovo direttore di “A Sud’Europa”, la testata giornalistica del centro Studi “Pio la Torre” fondata e diretta dal 2007 da Angelo Meli, scomparso lo scorso 29 settembre lasciando un vuoto incolmabile non solo tra i colleghi e tra quanti hanno avuto la fortuna di conoscerlo. Un’eredità importante quella che accetta Nicastro, giornalista professionista, che con Angelo Meli condivideva un rapporto non solo professionale ma anche di amicizia e di stima reciproca.

«Non è stato facile e non lo sarà mai accettare che Angelo Meli non sia più con noi – dice Loredana Introini, presidente del Centro Studi “Pio La Torre” –. Non è stato, infatti, facile trovare una persona, un professionista che fosse in grado di proseguire l’impegno che Angelo Meli ha profuso con “A Sud’Europa” per essere e rimanere una voce capace di elaborare un pensiero critico che si fonda sulla conoscenza del fenomeno mafioso. Siamo grati a Franco Nicastro per avere accettato la nostra proposta, certi che quanto è stato fatto sino a ora sarà solamente arricchito dalla sua professionalità e sensibilità».

«Sono onorato per essere stato chiamato ad assumere la direzione di una testata come “A Sud’Europa” – afferma Franco Nicastro – che da oltre 16 anni è una voce credibile e accreditata sui temi dell’antimafia. So bene cosa e quanto ha costruito Angelo Meli in questi anni, grazie alla sua innata capacità di coinvolgere e offrire impulsi positivi a tantissimi giovani con i quali continueremo a costruire nei prossimi anni».

Laureato in scienze politiche, Nicastro è stato presidente della Fondazione Mandralisca di Cefalù e dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia, di cui è consigliere regionale. Scrive per l’Ansa. Durante la direzione di Vittorio Nisticò si è formato nella redazione del giornale “L’Ora” di Palermo, di cui è stato anche vice direttore. È stato redattore di giudiziaria del Giornale di Sicilia. Ha firmato vari saggi e interventi sulla mafia, sui media e sulla storia del giornalismo e della radio. Ha scritto “Mafia, 007 e massoni”, è coautore e curatore dei volumi “De Mauro. Il grande depistaggio”, “Andreotti. La mafia vista da vicino” ed “Era L’Ora”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

21 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago